Jahl, Evelin
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Annaberg, 28 marzo 1956 • Specialità: Lancio del disco
Il cognome da nubile era Schlaak. Alta 1,79 m per 84 kg, lanciatrice di grande spessore, succedette [...] a Faina Myelnik come primatista del disco, elevando il mondiale a 70,72 m nel 1978 e a 71,50 m nel 1980. Vinse due volte la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici (1976 e 1980), impresa riuscita fino a quel ...
Leggi Tutto
Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 [...] kg di peso, 1-1,5 m di lunghezza coda esclusa, testa lunga con narici terminali portate su un rigonfiamento, orecchie grandi a cartoccio, coda robusta, arti anteriori con 4 dita e posteriori con 5, forniti di robuste unghie adatte allo scavo. La ...
Leggi Tutto
Razza di cani da soccorso di grandi dimensioni (minima 70 cm al garrese per i maschi, 65 per le femmine; peso dei maschi anche superiore ai 100 kg). Ha muso corto e largo, non appuntito, più alto che lungo, [...] con labbra e orecchi pendenti di media grandezza, pelo abbondante, liscio o leggermente ondulato, bianco a macchie rosse o rosso a macchie bianche; coda lunga (v. fig.). Se ne conoscono due tipi: a pelo ...
Leggi Tutto
Pesista italiana (n. Gallarate 1987). Gareggia per le Fiamme Azzurre, agli Europei nel 2018 ha vinto la medaglia d’oro nello strappo e l’anno successivo quella di bronzo. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] conquistato l'argento nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, prima atleta italiana a raggiungere questo risultato. In questa occasione B. ha anche stabilito il record italiano con 104 kg allo strappo e 128 kg allo slancio, con un totale di 232 kg. ...
Leggi Tutto
Slaney, Mary
Roberto L. Quercetani
USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo
Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] fu capace a 15 anni di correre gli 800 m in 2′02,43″ e i 1500 m in 4′27,5″. In seguito ebbe una serie impressionante di infortuni, con una dozzina di interventi chirurgici, dai quali seppe riprendersi ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Davide
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 21 maggio 1968
È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] Canottieri Napoli e per le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Appena diciassettenne, nel 1985 ha vinto la medaglia d'argento nel singolo ai Mondiali juniores di Brandeburgo per conquistare, ...
Leggi Tutto
Flanagan, John Jesus
Roberto L. Quercetani
USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei [...] grandi martellisti moderni, ma nella nativa Irlanda godeva di una solida reputazione per la sua versatilità (fra l'altro con 6,70 m nel salto in lungo e 14,04 m nel triplo). Nel 1896 vinse nel martello ...
Leggi Tutto
Zatopek, Emil
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo
Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei [...] più grandi fondisti della storia, capace di surclassare per parecchi anni la concorrenza mondiale sui 5000 e 10.000 m. Quest'ultima distanza era forse il suo punto di maggior forza: tra il 1948 e il ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di una miscela eutettica di difenile (26,5%) e di ossido (o etere) di difenile (73,5%) usata, per il suo elevato calore specifico (2,76 kJ/kg • °C tra 275 e 330 °C), negli impianti di [...] riscaldamento a fluido per temperature fino verso 360 °C ...
Leggi Tutto
Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 [...] a 2900 kg/m3 e resistenza allo schiacciamento da 90 a 110 N/mm2. Se ne trovano in Italia (in Liguria e nel Bergamasco), Francia (Angers), Germania (Turingia) ecc. A. artificiali possono essere preparate a partire da svariate materie prime (argilla, ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...