, Fabio. Judoka italiano (n. Rivoli, Torino, 1994). Cresciuto nel Club 2011 Avigliana e poi all’Akiyama Settimo Torinese, nel 2013 ha conquistato il bronzo sia ai giochi del Mediterraneo a Mersin nella [...] , sia ai campionati europei giovanili di Bucarest. Nel 2016 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Kazan e la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nella categoria 66 kg, la duecentesima nella storia dell'Italia ai Giochi olimpici. ...
Leggi Tutto
Corpo celeste del sistema solare. Tradizionalmente il maggiore dei pianetini (➔ pianeta), dal 2006 è classificato come pianeta nano: ha un diametro di 940 km e una massa di circa 1021 kg (solo 1/5000 della [...] massa terrestre, ma quasi la metà della massa complessiva di tutti i pianetini). Fu osservato per la prima volta da G. Piazzi a Palermo, il 1° gennaio 1801 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] eroga 3140 cavalli a 2100 giri al minuto, pesando 1,84 kg per cavallo; la Mercedes Benz fornisce il motore MB 518, che 3000 cavalli a 1720 giri al minuto con un peso specifico di 1,55 kg per cavallo; la FIAT ha in corso di prove il motore X 560 che ...
Leggi Tutto
obesità
Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] nella genesi dell’o. fattori genetici e ambientali che influenzano sia l’assunzione del cibo (qualitativamente e quantitativamente) sia il consumo energetico, le vie centrali di stimolo e di soppressione ...
Leggi Tutto
Albero (Ochroma lagopus) della famiglia Bombacacee, dell’America Centrale e Meridionale (versante pacifico delle Ande), caratteristico per il legno più leggero del sughero (1 m3 ha massa di circa 150 kg), [...] usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni per farne canotti o zattere per la navigazione, costituite da più tronchi uniti da giunchi intrecciati. Il legno di b. si usa in aeromodellismo e come ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Steven Geoffrey
Bruno Marchesi
Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962
Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] il prestigioso Leander Club di Henley-on-Thames. Ha chiuso nel 2000 un ventennio di straordinaria e forse irripetibile carriera agonistica. Nel 1983 e nel 1985 ha vinto la Diamonds Sculls e dal 1985 ...
Leggi Tutto
Fuchs, Ruth
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Egeln (Wanzleben), 14 dicembre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto
Il suo cognome da nubile era Gamm. Alta 1,69 m per 65 kg, emerse a livello [...] internazionale quando aveva già 25 anni, ma successivamente seppe incidere a fondo nella storia del giavellotto, con sei mondiali, partendo da 65,06 m nel 1972 fino ad approdare a 69,96 m nel 1980. ...
Leggi Tutto
Otkalenko, Nina
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Kursk, 23 maggio 1928 • Specialità: Mezzofondo
Nata Pletnyeva, era allenata dal marito, Vladimir Otkalenko, giornalista sportivo. Alta 1,62 [...] m per 50 kg, migliorò a più riprese il mondiale degli 800 m, portandolo da 2′12″ nel 1951 fino a 2′05″ nel 1955. Non poté aspirare al titolo olimpico poiché la distanza fu rimessa in programma soltanto alle Olimpiadi del 1960 a Roma. Vinse ...
Leggi Tutto
valdostana, razza Razza di bovini della Valle d’Aosta, con mantello pezzato rosso o pezzato nero. La statura varia tra 1,10-1,20 m; la massa tra 320 e 450 kg. Buona produttrice di latte e di carne; resistente [...] e adatta ai pascoli di montagna ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] e quindi, tenuto conto dell'energia richiesta per la produzione di azoto, il consumo di energia per ottenere 1 kg. di ammoniaca risulta di 12 kWh. Pertanto il processo elettrolitico ha potuto svilupparsi soltanto nelle regioni ricche di energia ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...