. Unità di peso usata nella Spagna principalmente per il grano; il suo valore varia a seconda dei luoghi da 3 a 4 fánegas (da 130 a 173 kg. circa). In Catalogna si usa come misura di capacità e vale l. [...] 121 ,40 per il vino e l. 124,50 per l'aceto. Si usa pure in diversi paesi dell'America Centrale e Meridionale e principalmente a Cuba, ove vale 92 kg.; neha Columbia (kg. 125), nel Guatemala (kg. 161); nel Messico (capacità per aridi, l. 181,63). ...
Leggi Tutto
Alessio, Simone. - Taekwondoka italiano (n. Livorno 2000). Ha iniziato a gareggiare da giovanissimo, gareggia per i Vigili del fuoco, e nel 2019 è stato il primo atleta italiano a vincere i Mondiali, nella [...] , vinti di nuovo nel 2023 ma nella categoria 80 kg. Nella stessa categoria si è aggiudicato la medaglia di bronzo agli Europei del 2019 e del 2021, e quella d’oro agli Europei del 2022. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia di bronzo ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] la prima medaglia d'oro in assoluto vinta dalla Colombia, conquistata da M.I. Urrutia nella categoria di peso fino a 75 kg. Nel settore maschile tanto l'Irān quanto la Grecia hanno ottenuto due medaglie d'oro nell'ambito delle otto categorie di peso ...
Leggi Tutto
Mennea, Pietro
Sandro Aquari
Italia • Barletta, 28 giugno 1952 • Specialità: Velocità
È stato il più grande velocista italiano. Dotato di un fisco non straordinario (1,78 m per 68 kg) riuscì, durante [...] una carriera durata tra un ritiro e l'altro poco meno di un ventennio, a raggiungere risultati di altissimo livello grazie a una grande determinazione e ad allenamenti durissimi sotto la guida di Carlo ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Aq. 48 UNI 815, comporta l'impiego di circa 130 kg di acciaio per m2 di ponte in proiezione orizzontale, escludendo ha caratteristiche meccaniche tali da consentire un carico di lavoro di 16 kg/mm2. L'uso di acciai di qualità più elevata quali Aq. 50 ...
Leggi Tutto
OCCA (fr. ocque, ingl. oka)
Carlo Alfonso NALLINO
Nome arabo (oqqah, in dialetto egiziario anche wiqqah) e turco (ōqa) d'una misura di peso assai adoperata nell'impero ottomano ed ancor oggi vivo in [...] Turchia, Egitto, Siria e Palestina. In questi due ultimi paesi equivale a kg. 1,28, in Turchia a kg. 1,285, in Egitto a kg. 1,25; in Serbia e in Grecia era rispettivamente di kg. 1,281 e 1,280. Normalmente equivale a 400 dirham peso (v.). Fino dagl' ...
Leggi Tutto
Wefers, Bernard
Sandro Aquari
USA • Lawrence (Massachusetts), 19 febbraio 1873-New York, 18 aprile 1957 • Specialità: Velocità
Nessuno come questo americano di struttura assai solida, 1,82 m per 74 [...] kg, merita di essere considerato l'apripista della generazione di velocisti del 20° secolo. Studente all'Università di Georgetown, dominò lo sprint americano dal 1895 al 1897. Nel 1895 al Manhattan Field di New York vinse nettamente le 100 yards ...
Leggi Tutto
MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233)
Giovanni DI GUGLIELMO
Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), [...] distribuita uniformemente in tutto l'organismo, in simbiosi con il tessuto osseo, che biologicamente rappresenta l'organo di protezione. Quest'ultimo infatti garantisce le funzioni e le relative variazioni ...
Leggi Tutto
. Peso in uso nell'India Britannica (bazaar weights), equivalente a q. 6,7740. Nell'India francese si ha pure un candy misura di superficie (are 2,1404) e misura di peso (kg. 240). ...
Leggi Tutto
Stephens, Helen
Sandro Aquari
USA • Fulton (Missouri), 3 febbraio 1918-St. Louis (Missouri), 17 gennaio 1994 • Specialità: Velocità
Nata da una famiglia di contadini, alta 1,83 m per 75 kg, soprannominata [...] il 'tornado del Missouri' è stata forse uno dei maggiori talenti mai apparsi sulle piste di atletica. La sua carriera durò solo 30 mesi ma chiuse la sua attività senza essere mai stata sconfitta in ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...