Letteratura
Re degli elfi e delle fate nella letteratura cavalleresca.
Astronomia
Il satellite più esterno di Urano, scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha diametro di 1520 km, massa di ∿3•1021 kg e densità [...] di ∿1,6 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 583.000 km, il periodo di rivoluzione è di 13,46 giorni ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] raggiunto prima della guerra la sufficienza alimentare. Nel 1938 l'importazione di derrate alimentari era stata di kg. 19 per abitante, di cui kg. 6,64 di frumento. Tale anno era stato però eccezionalmente favorevole: la media delle importazioni di ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] sia stata affondata da una di tali bombe. La Glomb americana (fig. 4) è una bomba planante da 4000 libbre (circa 1800 kg.), ha la forma di un un comune aliante: viene rimorchiata da un caccia e sganciata a forte distanza dall'obiettivo contro cui si ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 da E. Rutherford; insieme al neutrone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] producono materie prime, che per la maggior parte sono esportate, come i rizomi d'Iris florentina in Toscana (prod. annua 1.200.000 kg.) e i semi di senape e si estrae l'essenza da materie prime estere (chiodi di garofano, ecc.).
L'Italia occupa un ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] , mediante raccordo a vite, una bomba a mano Breda munita di un manico di legno per facilitarne il lancio. Ha il peso totale di kg. 1,850 e può essere lanciata fino a m. 16-20.
Analoga a questa è la bomba inglese anticarro di vetro carica di gelatina ...
Leggi Tutto
Houser, Lemuel Clarence (Bud)
Roberto L. Quercetani
USA • Winnigan (Missouri), 25 settembre 1901-Gardina (California), 1° ottobre 1994 • Specialità: Lancio del disco, Lancio del peso
Alto 1,85 m per [...] 85 kg, lanciatore assai veloce e dinamico per la sua epoca, praticò con successo disco e peso e ai Giochi Olimpici del 1924 a Parigi vinse entrambe le prove, rispettivamente con 46,15 m e 14,99 m ‒ una doppietta rimasta ineguagliata. Quattro anni ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] volume e la massa della materia contenuta in quel volume si dice d. assorbita, misurata in gray (simbolo Gy; 1 Gy=1 J/kg). L’ intensità di d. assorbita è il rapporto fra la quantità di radiazione assorbita in un certo intervallo di tempo e la durata ...
Leggi Tutto
MINA
Angelo SEGRE
. Unità ponderale usata presso i popoli del bacino del Mediterraneo orientale.
Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento di kg. 30,13, e si [...] divide in 60 sicli di gr. 8,37. La mina pesante è doppia di quella leggiera. Accanto a questa mina esistono mine locali di peso diverso. Presso gli Ebrei nell'età ellenistica le mine in uso sono analoghe ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] 9,9) del bacino dei Carpazi per l'epoca altomedievale.Il tesoro di N. risulta oggi parzialmente smembrato: ventitré oggetti in oro confluirono, infatti, nel tesoro imperiale viennese, mentre vari altri ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...