Strombidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia raggiunge i [...] 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, ed è utilizzata a scopi ornamentali o per ricavarne cammei. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] E4 S.U.A., che è arma a funzionamento automatico e semiautomatico a sottrazione di gas e bloccaggio ad alette; pesa 3,950 kg, lunghezza 1121 mm; ritmo 750 colpi al minuto; velocità iniziale 850 m/sec; gittata utile 400 m; calibro 7,62; b) il fucile ...
Leggi Tutto
KAN o Can
Misura di capacità usata anticamente in Olanda come equivalente al litro. Nelle Indie olandesi corrisponde a litri 1,492. Lo stesso nome ha una misura di peso usata nel Cambogia, equivalente [...] a kg. 0,47. ...
Leggi Tutto
Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa [...] 1,7 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 436.000 km, il periodo di rivoluzione è di 8,71 giorni. La sua superficie ha una riflettività di circa il 28%. Presenta strette analogie con il vicino ...
Leggi Tutto
Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 [...] a 80 cm e pesa dai 5 ai 14 kg; ha corpo tozzo, mantello denso e lanoso grigio, rossiccio sul dorso e sulla testa, orecchi grandi e tondi, arti anteriori e posteriori con dita opponibili e provviste di unghie, coda minima. Notturno, arrampicatore, si ...
Leggi Tutto
ton 1
ton1 〈tóun〉 [s.ingl. Der. dell'ingl. ant. tunne, di etimo incerto] [MTR] Unità di misura ingl. di massa (e anche di peso, propr. t.-force: v. oltre), equivalente nel Regno Unito a 2240 libbre, [...] cioè a 1016 kg (long t.), e negli SUA a 2000 libbre, cioè a 907.18 kg (short t.). ◆ [MTR] T.-force 〈-fóurs〉: unità ingl. di forza, pari al peso di una t. al livello del mare e a 45° di latitudine. ...
Leggi Tutto
anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] ai 25 kg. Spesso all'anoressia si associano periodi di bulimia, in cui invece l'alimentazione diventa eccessiva. Anoressia e bulimia non sono causate da una perdita o da un eccesso di appetito, ma sono spesso legate a gravi problemi psicologici.
Il ...
Leggi Tutto
Riedel, Lars
Roberto L. Quercetani
Germania • Zwickau, 28 giugno 1967 • Specialità: Lancio del disco
Nato e cresciuto nella Repubblica Democratica Tedesca, ha avuto come tecnico Karl-Heinz Steinmetz. [...] Alto 1,99 m per 110 kg, a parziale differenza di Jürgen Schult (più anziano di 7 anni), ha ottenuto tutti i suoi maggiori successi dopo l'unificazione. È stato il più grande discobolo dell'ultimo decennio. Per abilità agonistica merita di essere ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] contatto delle ruote, con Q la compressione tra le ruote in kg., con N la potenza da trasmettere in HP, con v la forza centrifuga e che, indicando con γ il peso specifico del cingolo (in kg./m.3) e g l'accelerazione della gravità (in m./sec.2) si ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] del coke è di circa 1 ÷ 1,5 cm. all'ora, e la quantità di calore necessaria alla trasformazione in coke di 1 kg. di carbone col 12% di umidità è, secondo ricerche di Otto, di:
Carboni asciutti richiedono per la trasformazione in coke maggior calore ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...