Nurmi, Paavo Johannes
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo
Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi [...] campioni di ogni epoca. Alto 1,74 m per 65 kg di peso, figlio di un carpentiere, iniziò assai presto a lavorare come ragazzo di fatica, ma di sera amava distrarsi correndo nei boschi vicini. Come atleta maturò gradualmente e cominciò a trovare il ...
Leggi Tutto
Clarke, Ronald William (Ron)
Roberto L. Quercetani
Australia • Melbourne, 21 febbraio 1937 • Specialità: Fondo
Crebbe in una famiglia di sportivi. Il fratello maggiore Jack era un asso di fama nazionale [...] nel football australiano e Ron (1,83 m per 74 kg) dapprima tentò di seguirne le orme, ma essendo più forte che agile e duttile trovò poi più conveniente la strada dell'atletica. Si affermò presto come miler e all'inizio del 1956 corse la distanza ...
Leggi Tutto
Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona
Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] dapprima lo sci di fondo, per passare poi alla maratona. Alto 1,69 m per 60 kg, ancora diciassettenne, coprì una distanza di km 40,2 in 2h57′25,4″. Nel 1909 corse cinque maratone nel giro di tre mesi, con miglior tempo di 2h42′59″, questa volta ...
Leggi Tutto
Ozolina, Elvira Anatolijevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto
La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove [...] Ozolina nacque e passò gran parte della sua giovinezza. Alta 1,76 m per 67 kg di peso, nei primi anni Sessanta migliorò in quattro occasioni il primato mondiale, ma la quarta e miglior misura, 61,38 m ai Campionati dell'URSS del 1964, non fu ...
Leggi Tutto
Matson, James Randel (Randy)
Roberto L. Quercetani
USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso
A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] O'Brien, univa una mole (1,99 m per 118 kg) di cui non si era visto più l'eguale dai tempi ormai lontani di Ralph Rose. Fece la conoscenza con l'attrezzo dei seniores all'età di 18 anni e subito raggiunse 18,44 m. Un anno più tardi era a 20,20 m, ...
Leggi Tutto
Ashford, Evelyn
Sandro Aquari
USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità
Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] da una famiglia di militari, studiò in California, alla UCLA. Piccola di statura (1,65 m per 54 kg), riusciva però a esprimere un'azione efficace tanto da raggiungere risultati significativi anche sui 200 m, gara che peraltro non corse molte volte ...
Leggi Tutto
Korzeniowski, Robert
Sandro Aquari
Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia
Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] della marcia a cavallo del nuovo secolo. Di statura media (1,70 m per 63 kg), resterà nella storia olimpica come il primo vincitore della 20 e della 50 km nella stessa edizione, quella di Sydney 2000. Precedentemente, sulla 50 km aveva già vinto l ...
Leggi Tutto
Höhne, Christoph
Sandro Aquari
Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia
È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] che ebbe un ruolo di primo piano anche nel ventennio successivo. Di costituzione piccola (1,71 m per 62 kg), specialista della 50 km, interpretò con eccezionale rendimento la tecnica propria dei tedeschi orientali: passo corto, frequenze elevate ...
Leggi Tutto
Litvinov, Sergey
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Tsukarov (Russia), 23 gennaio 1958 • Specialità: Lancio del martello
Non meno precoce del suo grande rivale Yuriy Syedikh, all'età di 17 anni [...] finì terzo ai Campionati Europei juniores con 64,44 m. Di struttura non eccezionale (1,80 m per 95 kg), ha sempre fatto leva sulla velocità, usando in pedana la tecnica dei quattro giri (contro i tre di Syedikh e molti altri). Emerse ai più alti ...
Leggi Tutto
Pérec, Marie-José
Sandro Aquari
Francia • Basse Terre (Guadalupa), 9 maggio 1968 • Specialità: Velocità, Ostacoli
Trasferitasi a Parigi con la madre da ragazza, nel 1988 rappresentò la Francia ai [...] Giochi di Seul: sui 200 m si fermò ai quarti di finale. Alta e leggera (1,80 m per 60 kg), armoniosa nella corsa come poche altre atlete, ha forse espresso solo in parte, almeno dal punto di vista cronometrico, il suo immenso potenziale, ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...