Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] poi nella regione di Saratov. L'orbita del "Vostok I" aveva l'apogeo di 302 km, il perigeo di 175 km, il periodo di circa 90 minuti, inclinazione orbitale di circa 65º rispetto al piano dell'equatore; la massa del veicolo era di circa 4700 kg. ...
Leggi Tutto
ADAMS, Tony
Fabio Monti
Inghilterra. Romford, Essex, 10 ottobre 1966 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1980-2002: Arsenal • In nazionale: 66 presenze e 5 reti (esordio: 18 febbraio [...] 1 Charity Shield (1998)
Difensore centrale potente, colpitore di testa fra i più forti del mondo (è alto m 1,90 per 86 kg), è dal 1988 la bandiera e il capitano dell'Arsenal, la squadra con la quale ha vinto molto, nonostante la forte concorrenza ...
Leggi Tutto
Cappa, Alessandra
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso
Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla [...] e dal suo assistente Stefano Morini.
Atleta dalle rilevanti doti fisiche e tecniche, alta 1,79 m per un peso forma di circa 64 kg, detiene al termine del 2004 i primati italiani di vasca lunga e di vasca corta dei 50 e 100 m dorso e quello della ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] giovane per le qualità tecniche e fisiche. Alto e slanciato, quando raggiunse l'età matura misurava 1,93 m per 77 kg di peso. Il suo primo coach alla Nuotatori milanesi fu Giorgio Ribolini che, divenuto in seguito direttore tecnico della società ...
Leggi Tutto
Dumbadze, Nina Yarovlyevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco
Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] i 50 m ‒ non furono però omologati perché l'URSS non era ancora membro della IAAF. Di fisico possente (1,78 m per 82 kg), vinse il titolo europeo due volte (1946 e 1950). L'assenza dell'URSS dai Giochi Olimpici del 1948 a Londra la costrinse a ...
Leggi Tutto
Marin, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti
La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] ha sempre gareggiato fino a tutto il 2004, agli ordini del tecnico albanese Gjon Shyti.
Alto 1,86 m per 80 kg di peso, Marin ha nella grande capacità di sopportare intensi carichi di allenamento la qualità fondamentale cui deve i suoi precoci ...
Leggi Tutto
TIGANA, Jean Amadou
Luca Valdiserri
Francia. Bamako (Mali), 23 giugno 1955 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1975-78: Tolone; 1978-81: Olympique Lione; 1981-89: Bordeaux; 1989-91: [...] -95), Monaco (1995-99), Fulham (2000-02) • Vittorie. 1 Campionato francese (1996-97)
Di taglia modesta (1,72 m per 63 kg) ma capace di impostare il gioco della sua squadra e di spezzare quello della squadra avversaria, è stato una delle colonne ...
Leggi Tutto
Devers, Gail
Sandro Aquari
USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli
Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] peraltro le fu diagnosticata in ritardo. Fu curata con la cobaltoterapia ma ne ebbe il fisico devastato: ingrassò di 12 kg, era soggetta a emorragie cutanee, rischiò perfino l'amputazione di un piede. Grazie a una terapia più appropriata e all ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, [...] e sottomise al giudizio del Board of Longitude, presieduto nel 1735 dall'astronomo Halley, il suo H-1 (un orologio alto 63 cm e pesante 40 kg), nel 1737 l'H-2 e dopo altri 19 anni l'H-3. Nel 1762 infine con il rivoluzionario H-4, di appena 13 cm di ...
Leggi Tutto
Edwards, Jonathan
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo
Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] della Coppa Europa aveva saltato 18,43 m con 2,4 m/s di vento a favore. Alto 1,82 m per 73 kg, dotato di buona velocità (10,4″ sui 100 m) ma soprattutto di leggerezza e coordinazione straordinarie, ha impiegato alcuni anni prima di arrivare ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...