GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] meccanismo a orologeria e un'idonea miccia avrebbero garantito al momento prefissato lo scoppio della carica, pari a circa 3000 kg di esplosivo per ogni imbarcazione, mentre i ponti delle due navi furono mascherati con fascine. Almeno una delle due ...
Leggi Tutto
Wright, Wilbur e Orville
Nicola Nosengo
I primi uomini che riuscirono a volare
I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...]
Kitty Hawk: il primo volo
Nel 1903 i fratelli Wright realizzarono un aereo con apertura alare di 12 m, massa di circa 340 kg (compreso il pilota), dotato di un motore a scoppio con quattro cilindri e potenza di 12 CV. Dovettero costruire da soli il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] industriali e di nitrato di ammonio per gli esplosivi.
Le esigenze belliche incrementarono eccezionalmente la società, che da una produzione di 950.000 kg nel 1914 passò a 1.300.000 nel 1915, 1.500.000 nel 1916, 2.750.000 nel 1917 e 2.998.000 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Marchesano) con seicento operai che lavoravano con dieci macchine da cento filiere ciascuna, per una produzione giornaliera di circa 800 kg; mentre nel 1919 l'azienda di Pavia diveniva, ad opera dello stesso F., la Viscosa di Pavia.
Ma altri gruppi ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] di resistenza. Si trattò di un risultato sorprendente, ottenuto da un’atleta improvvisato, un brevilineo di 1,59 m per 60 kg, con una falcata di appena 122 cm. Magro ma compatto nella sua figura essenziale, incarnava il prototipo di quell’Italia ...
Leggi Tutto
Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] Murray Rose. Thorpe, formidabile atleta, alto 1,96 m e con un peso forma oscillante tra i 95 e i 100 kg, ha uno straordinario ruolino di marcia nei 400 m stile libero, distanza sulla quale è arrivato a detenere le dieci migliori prestazioni ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] stata montata un'apparecchiatura che avrebbe permesso di abbassare lo sbarramento settentrionale applicandovi due pesi di piombo da 1900 kg ciascuno, e, infine, il "MAS 20", motoscafo armato su cui, oltre ai motori a scoppio della dotazione di serie ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] di un piccolo aereo, costruito quello stesso anno dalla Macchi (il "Macchino") - lungo appena 6,5 m per un peso di 420 kg, ma dotato di un serbatoio supplementare che gli permetteva di coprire senza scalo 1200 km - con cui da Milano avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] inglese Tom Whittaker – ne lodarono le qualità tecniche e fisiche.
Stazza e forza da nordico (1,80 m per 80 kg), ottimo palleggio con entrambi i piedi, tiro potente e preciso, capacità acrobatiche nel colpo di testa e nella rovesciata a bicicletta ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] in modo sensibile la diurna rotazione della Terra. Si servirono di un pendolo lungo 90 metri con appesa una palla di kg 33 che compiva oscillazioni in 9 secondi e, abbandonato a se stesso, continuava a oscillare per circa 6 ore.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...