• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2106]
Chimica [225]
Sport [293]
Biografie [269]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

semi-coke

Enciclopedia on line

semi-coke Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di alcune qualità di lignite. Il s. rispetto al coke (ottenibile per distillazione [...] reattività. Lo scopo dell’operazione industriale, dalla quale si ottengono in media per 100 kg di carbone 12-14 m3 di gas di alto potere calorifico, 8-10 kg di catrame e 70-80 kg di s., può essere sia quello di trasformare carboni assai grassi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEROFUMO (XXIV, p. 602) Franco ROSSI Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] all'usura. Si calcola che nel 1941 la produzione mondiale di nerofumo sia stata di circa 295 milioni di kg. (contro 13,6 milioni di kg. nel 1912). Gli Stati Uniti, che sono di gran lunga i principali produttori di nerofumo, lo preparano soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIE PLASTICHE – ARCO ELETTRICO – CATALIZZATORE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti

neon

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità 0,899 kg/m3 (0° C; 1 atm). Il n. ha un bassissimo punto di ebollizione (−246 °C) e il liquido ha densità 1,21 g/cm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ADSORBIMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

entalpia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entalpia Simone Gelosa Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] invece, viene riferita all’unità di massa, è espressa in J/kg. L’entalpia è legata all’energia interna U del sistema dalla relazione H = U + PV dove P è la pressione e V il volume. Nelle trasformazioni che avvengono a pressione costante la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – SISTEMA INTERNAZIONALE – GRANDEZZA ESTENSIVA – TRANSIZIONE DI FASE – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entalpia (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] il primo stadio 470° e 15,5 kg./cmq.; per il secondo 515° e 35 kg./cmq.; per il terzo 540° e 53 kg./cmq. Vi sono anche impianti a quattro tubolare a 190-202° sotto la pressione di 21 kg./cmq. e fatta passare attraverso una serie di torri contenenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

fluoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoro fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.9 103(25 °C; 1atm) Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp5 Costanti critiche massa volumica [103 kg m-3] 0.054 pressione [MPa] 5.21 temperatura [K] 144.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97 Entalpia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argon argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] frazionata dell'aria liquida. Principali proprietà dell'argon Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.519 (25 °C) Condutt. term. [103 (300 K) 1.000 545 (1 atm) Costanti critiche massa volumica [103 kg m-3] 0.531 pressione [MPa] 4.87 temperatura [K] 150.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argon (1)
Mostra Tutti

COMBUSTIBILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] forza motrice); ora il consumo è di poco superiore, e in qualche caso anche inferiore, a 1 kg. di carbone per 1 kg. di acciaio sotto forma di laminati commerciali. Trasformazione dei combustibili. - Combustibili solidi. - Per il lavaggio del carbone ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ENERGIA IDRICA – CATALIZZATORI – GAS NATURALE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILI (5)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] varierebbe per il calcarone fra 7 e 13 kg. di zolfo per 100 kg. di minerale; fra 6 e 9 kg. per i forni Gill a 4 celle. mandata ai pozzi sotto pressioni che possono raggiungere i 17,5 kg./cmq. Nelle centrali moderne si ha un rendimento termico del 75 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 14.0;(II)24.36 Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 (25° C) Massa volumica gas [kg m-3] 3.73 (0 °C) liquido [103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.) solido [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 24 Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali