Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] una cagnetta a bordo) e il 31 gennaio 1958 il primo s. statunitense, l’Explorer I, con carico strumentale (massa 8,2 kg; apogeo iniziale 2530 km; perigeo iniziale 361 km; inclinazione 33,34°; periodo iniziale 114,8 min). Da allora sono stati immessi ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] diversi: 1 cal fornita a 1 g d’acqua la riscalda di 1 °C, ma soltanto 0,001 °C se si tratta di un 1 kg di acqua: simili differenze si hanno fornendo calore a materiali diversi. Si definisce capacità termica (C) di un corpo il rapporto tra la quantità ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] radioattiva si percorre infatti anche parte della storia della Terra. 1 kg di uranio, per esempio, ha bisogno di 50 miliardi di quantità di radiazioni che cede 1 J (joule) per 1 kg di sostanza irradiata. L’entità del danno biologico dipende in ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] come il peso (la massa) che un uomo è in grado mediamente di portare sulle sue spalle (circa 30 kg per i babilonesi e 26,2 kg per gli attici); in questo modo risulta indirettamente a base antropica anche l'unità ponderale base dei romani, la libbra ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] originario di gravimetro (gravimetro lineare) è costituito (v. fig.) da una massa (da qualche decina di grammi a 2-3 kg) sospesa elasticamente; una variazione di Δg della gravità provoca una variazione della forza peso p agente sulla massa m: Δp=mΔg ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ., per l’uranio 235 a densità normale e raccolto in forma compatta, la massa critica minima è dell’ordine di 10 kg, mentre è dell’ordine di 5 kg per il plutonio 239. L’innesco della reazione a catena è in un certo senso automatico appena la massa di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] ed energia E, l’energia ottenibile dall’annichilazione della massa unitaria: c2 = E/m; esso vale 8,987‧1016 J/kg. E. meccanico del calore È il lavoro che, a norma del primo principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] sia più completo.
Questo valore limite è dell'ordine di grandezza 0,0015. Per lubrificazione completa in condizioni medie di funzionamento (p = 20 ÷ 80 kg. per cmq.; ω = 20 ÷ 150; ε = 1,8 × 10-6) si avrà f = 0,005 ÷ 0,010.
Attrito combinato fra corpi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] una massa di circa 1 GeV/c2=1000 MeV/c2, che in unità convenzionali equivale a circa 1,67∙10−27 kg). Ma questa scelta aveva una conseguenza inattesa: la formula di Veneziano e le sue generalizzazioni predicevano infatti un rapidissimo decremento con ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] da Nettuno. Infatti, il suo diametro medio misura 50 800 km (4 volte quello della Terra) e la massa è di 8.66 1025 kg (cioè 14.5 volte quella della Terra); di conseguenza, la densità media è 1.30 g/cm3. L'accelerazione di gravità alla superficie è ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...