SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] l'ematocrito aumenta di circa 4 punti percentuali e il peso corporeo subisce una riduzione di circa 3-4 kg, verosimilmente a causa di una disidratazione. Al rientro nel campo gravitazionale terrestre, i suddetti autori hanno riscontrato un aumento ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] dal corpo umano.
Sulla fig. 1 nella quale le ordinate sono le temperature e le ascisse il contenuto di vapore in un kg. d'aria secca, mentre le curve corrispondenti ai varî valori di ψ sono il luogo dei punti di grado igrometrico costante, sono ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] L'aumento di peso, fenomeno che si osserva con una certa frequenza durante l'uso di questo anticoncezionale, non supera di solito i 2 kg e si verifica entro i primi sei mesi, per poi tendere a scomparire. La nausea è frequente al primo ciclo (dura di ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] più del 4-5% dei nati al termine dei nove mesi di gravidanza presenta un peso corporeo inferiore a 2,5 kg. Una maggiore percentuale di bassi pesi alla nascita denota uno stato di malnutrizione energetica della madre negli ultimi mesi di gravidanza ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di TSH. Vengono, in genere, ritenute sufficienti a tale scopo dosi di L-tiroxina sodica pari a 2-2,5 μg/kg di peso corporeo (circa 100 μg al giorno), che devono essere personalizzate e aggiustate in rapporto a un attento monitoraggio dei valori ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] I gottosi devono limitarsi a contenere l'apporto proteico giornaliero nell'ambito delle raccomandazioni internazionali (0,8-0,9 g/kg di peso corporeo fisiologico), per un massimo del 15% delle calorie totali. Va suggerito anche di non eccedere con i ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] , come anche nei modelli artificiali di actomiosina, si può raggiungere una tensione comparabile dell'ordine di 2-5 kg/cm2.
Normalmente l'impulso alla contrazione è fornito dalla terminazione nervosa (placca motrice) ove si libera acetilcolina, che ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] normocromica normocitica (ematocrito 〈15% o emoglobina 〈5g/dl); insufficienza renale (diuresi 〈400 ml/24 ore negli adulti o 12 ml/kg nelle 24 ore nei bambini, che non migliora a seguito di reidratazione; creatininemia >265 μmol/l o >3mg/dl ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] infiggere nei fianchi aghi lunghi e sottili. Nel caso del paziente di Burwell, la riduzione del peso corporeo (oltre 17 kg in 3 settimane) fu decisiva per tornare alla normalità. Lo studio di questo caso clinico suggerì agli autori di attribuire l ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] tessuto. Riguardo al fabbisogno dell'uomo, la maggioranza degli studiosi ritiene che esso si aggiri intorno ad 1 mg. per kg. di peso corporeo. I bambini, legestanti e i lavoratori ne hanno, relativamente, maggior bisogno. I prodotti che contengono in ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...