• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [2106]
Sport [293]
Biografie [269]
Chimica [225]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

SCHRAMM, Beate

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCHRAMM, Beate Bruno Marchesi Germania Est/Germania • Leisnig (Sassonia), 21 giugno 1966 Alta 1,86 m per 79 kg, a 17 anni ha vinto il titolo mondiale junior nel singolo, ripetendo il successo anche [...] l'anno seguente. Passata nella categoria senior, ha conquistato il titolo iridato nel doppio con Sylvia Schurabe nel 1986 (Nottingham), con Jana Sorgens nel 1989 (Bled), con Kathrin Boron nel 1990 (Tasmania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINSENT, Matthew

Enciclopedia dello Sport (2004)

PINSENT, Matthew Bruno Marchesi Gran Bretagna • Henley-on-Thames, 10 ottobre 1970 Alto 1,96 m per 110 kg, è stato per anni la 'spalla' ideale di Steven Redgrave con il quale ha condiviso successi [...] olimpici e mondiali, collezionando tre medaglie d'oro in altrettante Olimpiadi (1992, 2 senza; 1996, 2 senza; 2000, 4 senza) e sei titoli iridati (1997, 4 senza; 1998, 4 senza; 1999, 4 senza; 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPOSITO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

ESPOSITO, Francesco Bruno Marchesi Italia • Castellammare di Stabia (Napoli), 4 marzo 1955 Alto 1,70 m per 70 kg, ha sempre vogato per il C.N. Stabia, allenato da Giuseppe La Mura; è uno dei più titolati [...] pesi leggeri nella storia del canottaggio italiano. Insieme al barese Ruggero Verroca ha dato vita a un doppio fortissimo, capace di vincere cinque titoli mondiali consecutivi (1980-1984) e di classificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belmondo, Stefania

Enciclopedia dello Sport (2005)

Belmondo, Stefania Italia • Vinadio (Cuneo), 13 gennaio 1969 • Specialità: sci nordico, fondo Alta 1,70 m per 60 kg di peso, è stata premiata come migliore fondista italiana del secolo. Con questo [...] riconoscimento Stefania Belmondo si è riconfermata a Salt Lake City, sua quinta Olimpiade. Ha vinto 31 titoli italiani, un oro olimpico ad Albertville 1992 nella 30 km a tecnica libera e un oro e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – VINADIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmondo, Stefania (1)
Mostra Tutti

Hagg, Gunder

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hägg, Gunder Roberto L. Quercetani Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] Nato e cresciuto nei boschi dello Jämtland, amava allenarsi 'in natura', cioè lontano dalla 'schiavitù' della pista. In questo fu più tardi assecondato da Gösta Olander, che nel suo centro di Vålådalen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVEZIA

Rono, Henry

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rono, Henry Roberto L. Quercetani Kenya • Kaprirsang, 12 febbraio 1952 • Specialità: Fondo Alto 1,70 m per 63 kg, emerse relativamente tardi. Nel 1976 vinse i 3000 m siepi ai Trials olimpici del Kenya [...] in 8′29″, ma come molti altri paesi africani anche il suo decise di boicottare i Giochi di Montreal. Poco dopo prese a frequentare la Washington state university negli Stati Uniti, dove ebbe come allenatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morceli, Noureddine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morceli, Noureddine Roberto L. Quercetani Marocco • Ténès, 28 febbraio 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg, è stato il numero uno nei 1500/miglio per sette anni consecutivi, dal 1990 [...] al 1996 compreso. Si avvicinò all'atletica nella scia di un suo fratello maggiore, Abderrahmane, un mezzofondista di buona classe che divenne in seguito il suo allenatore. Secondo sui 1500 m ai Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAID AOUITA – MAROCCO – TÉNÈS – RIETI

Garderud, Anders

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gärderud, Anders Roberto L. Quercetani Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] del 1964 sui 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti inespressi. Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONISLAW MALINOWSKI – FINLANDESE – STOCCOLMA – MONTREAL – POLACCO

Stangassinger, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stangassinger, Thomas Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] prima gara nel dicembre 1989 in Canada. Stereotipo dell'eleganza e della raffinatezza stilistica, è stato uno dei migliori slalomisti degli anni Novanta, anche se ha dovuto attendere qualche anno prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – AUSTRIA – CANADA

Viren, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2004)

Viren, Lasse Roberto L. Quercetani Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] grazie soprattutto alle sue straordinarie imprese olimpiche: doppietta 5000/10.000 m ai Giochi di Monaco (1972) e a quelli di Montreal (1976), un exploit che non ha eguali negli annali di queste distanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAAVO NURMI – FINLANDIA – HELSINKI – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali