PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] da forno si attestavano intorno a una media di poco meno di due kg pro capite, contro i cinque della Francia e i dieci dell’Inghilterra. venduti nelle tradizionali scatole di latta da 5 kg) e la comunicazione pubblicitaria, finalizzata appunto a ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] ampiezza di bracciata e facilità di azione furono da quel momento le sue note caratteristiche. Alto 2,03 m per 89 kg di peso, il giovane tedesco occidentale nei Campionati del Mondo del 1982 a Guayaquil sconfisse con facilità irrisoria gli atleti ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] (settimo) anche in occasione dei Mondiali di Fukuoka 2001.
Alto 1,85 m e con un peso forma di 77 kg, l'atleta bergamasco ha nuotato nella prima parte della carriera agli ordini di Marcello Rigamonti, ex azzurro dello stile libero, subentrato ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] . La seminatrice del C., nella sua prima versione, serviva per i terreni pianeggianti o in leggera pendenza, pesava circa 80 kg a vuoto e poteva distribuire il seme su due, quattro o sei file; la distanza tra le file poteva essere variata ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] F (grado Farenheit, pari ai 5/9 di 1 °C) la temperatura di una libbra di acqua (1 libbra 5 0,454 kg). Joule ottenne questo valore nel 1843 durante un celebre esperimento in cui dimostrò che il lavoro meccanico si può trasformare interamente in calore ...
Leggi Tutto
Cavallino, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti
Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] italiane del 2004 e sette tempi inferiori alla soglia della classe internazionale dei 2′11″.
Alta 1,67 m per 57 kg di peso, Cavallino ha ottenuto in carriera due record nazionali, entrambi sui 200 m farfalla, uno in vasca corta a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Sacchi, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti
Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] medaglie di bronzo (nei 200 m misti nel 1991 e nei 400 m misti nel 1995 a Vienna).
Alto 1,85 m per 78 kg, aveva un eclettismo naturale e uno spiccato senso tattico della gara. Dotato di grande personalità è stato per lungo tempo uno dei punti di ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Sesia (questo con 5.000 fusi e 60 telai meccanici).
La produzione filatoiata aveva raggiunto nel frattempo i 240.000 kg annui, la manodopera complessiva toccherà nel 1850 circa 500 unità. La propensione a mantenere decentrato il lavoro di tessitura ...
Leggi Tutto
Bossini, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana
Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] di battersi per l'ingresso nella finale olimpica. Il possente ranista lombardo, alto 1,88 m per circa 80 kg, cedette il passo solo al fuoriclasse Kitajima, al primatista mondiale Brendan Hansen e alla rivelazione ungherese, il quindicenne Dániel ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] , facevano parte del tesoro che veniva collocato sull’altare di S. Iacopo. Il grande calice d’oro, del peso di quasi 5 kg (Hueck, 1982, p. 261) e con figurazioni a rilievo, era ornato di una quantità enorme di perle e pietre preziose; la legatura ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...