• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2106]
Chimica [225]
Sport [293]
Biografie [269]
Fisica [213]
Geografia [123]
Medicina [129]
Storia [113]
Zoologia [126]
Industria [109]
Economia [102]

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] questo ha un comportamento anfotero; nei suoi composti si comporta da monovalente, bivalente e trivalente. Principali proprietà del gallio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.37 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 1.8 10-5 (25 °C) Condutt. term. [W m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] rocce basati sul decadimento radioattivo del 232Th, 235U e 238U: v. geocronologia radiometrica: III 12 b. Principali proprietà del piombo Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

rame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rame rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] (verderame). Nei suoi composti si comporta da monovalente (comp. rameosi) o da bivalente (comp. rameici). Principali proprietà del rame Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.386 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 16.6 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] si fissa nelle ossa e ha un periodo di dimezzamento molto lungo, di circa 29 anni. Principali proprietà dello stronzio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.3 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 5s2 Durezza [Mohs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici: I [...] sistema nervoso che dai carboidrati trae il massimo nutrimento. Essi sono mortali a concentrazioni di 0,1 - 0,4 mg/kg peso corporeo. In questi ultimi tempi hanno trovato un certo credito voci riguardanti la preparazione da parte di potenze straniere ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CIANIDRICO – ULTIMO CONFLITTO

indio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indio ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] con cloro e zolfo, si discioglie negli acidi minerali e non è attaccato dall'idrossido di potassio. Principali proprietà dell'indio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 2.48 10-5 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

bromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromo bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] -bruno; i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole; è solubile in acqua e nei solventi organici. Principali proprietà del bromo Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.22 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 1.1 10-3 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdeno molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] il carbonio. Nei suoi composti presenta le valenze da 2 a 6 (quest'ultima è la più importante). Principali proprietà del molibdeno Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 2.49 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin.[K-1] 5 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

germanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] ambiente; basta una quantità di impurezze (elementi del 3° e 5° gruppo del sistema periodico) dell’ordine di un mg per kg di g. per ridurre tale resistività alla cinquantesima o centesima parte. All’aria, il g. non si ossida al disotto di 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] nella tecnica dei reattori nucleari a fissione a causa della sua bassa sezione d'urto per neutroni. Principali proprietà del niobio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.26 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali