Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] (e del potere lassativo a esso collegato), non può essere impiegata nella razione alimentare giornaliera in quantità superiore di 2 kg per capo.
La m. trova impiego anche come substrato in processi fermentativi; da essi possono ottenersi prodotti di ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] , metalli, ghiaccio con inclusioni di sostanze diverse. Si stima che la massa complessiva della p. interplanetaria sia ∿3∙1016 kg, pari a quella di un asteroide di modeste dimensioni. La p. è concentrata intorno al piano dell’eclittica, formando una ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] , è tanto più limitata, quanto più alta è la pressione di carica (per Δp = 10 atm. essa è di 90 kg./mc., con pc = 14 at.a. e ps = 4 at.a.; e, viceversa, di 160 kg./mc., con pc = 10,5 at.a. e ps = 0,5 at.a.).
2. Accumulatori a pressione costante, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4,3 m e del diametro di 2,8 m, di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con il Sole, alla quota di 920 km e inclinata di 98,2°.
Il trionfo della tettonica a zolle. è ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] nelle molecole del soluto o d'interazione tra solvente e soluto.
Costante ebulliometrica E, in ℃, a grammomolecola di soluto e a kg di solvente, per alcuni solventi
Solvente E Acetone 1.71 Acido acetico 3.07 Acqua 0.512 Anilina 3.52 Benzene ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] intorno al Sole è 11,86 anni. Ha un diametro di 142.984 km (11,2 volte quello della Terra), una massa di 1,90∙1027 kg (318 volte quella della Terra) e una densità di 1,3 g/cm3 (circa 1/4 di quella della Terra). Le dimensioni di G. sono quasi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] alla profondità di 2,5 mm, con la velocità di 1 mm ogni 50 sec. Tale carico, rapportato ad un carico convenzionale di 70 kg/cm2 fornisce l'indice portante californiano o C.B.R. del terreno in esame. Quanto maggiore è il valore di tale indice, tanto ...
Leggi Tutto
San Marco, Progetto
San Marco, Progetto [FSP] Denomin. di un programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro per le ricerche aerospaziali di Roma, ente sorto dalla cooperazione fra la Scuola [...] 15 dicembre 1964 dal poligono spaziale statunitense di Wallops Island; si trattava di un corpo di forma sferica di massa 115.2 kg, procedente su un'orbita equatoriale tra circa 200 e 800 km di quota; i risultati ottenuti furono del più alto interesse ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] entrambi spessore 0,3 mm, ma perdite specifiche di 1,7 W/kg (a) e 1,8 W/kg (b). Le curve sono state ricavate sottoponendo un provino di lunghezza qualità del lamierino magnetico espresso in W/kg.
Leghe ferromagnetiche.- Una serie interessante e ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] ; il v. specifico è l’inverso della densità (o massa volumica) e si misura nel Sistema Internazionale (SI) in m3/kg.
In acustica, e particolarmente nell’elettroacustica, v. sonoro, l’intensità energetica del suono. chimica Frazione volumetrica di un ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...