(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] comando; con esso la corsa di decollo si riduce da 460 a 185 m e quella di atterraggio (con peso totale di 45.000 kg) da 420 a 140 m.
Su altri aeroplani, sperimentali, propulsi con eliche, si usa la scia di queste per il controllo dello strato limite ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] ed esprimendo in equivalente di energia meccanica il calore specifico cp a pressione costante per un peso di gas di 9,81 kg. Alla temperatura media dell'ambiente di 15° centigradi, per la quale T = 15 + 273, si ottiene come velocità del suono c- 340 ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] internazionale e pertanto il simbolo bes dev'essere ovunque sostituito con il simbolo kg (chilogrammo). La proposta italiana di abbandonare il nome chilogrammo e il simbolo kg erano ben motivate, in quanto nel nome e nel simbolo figurano il prefisso ...
Leggi Tutto
fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] 1945, Hiroshima e Nagasaki che avevano una resa energetica equivalente a quella che si libererebbe nell’esplosione di 10 milioni di kg di tritolo: le materie prime di tali bombe erano, rispettivamente, un isotopo dell’uranio (235U) e uno del plutonio ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] , una grandinata scaricò blocchi di ghiaccio di circa un chilogrammo causando 92 morti: il chicco più massiccio pesava 1,024 kg.
Quando la temperatura vicino al suolo si aggira intorno a 0 °C, le precipitazioni possono avvenire sotto forma di neve ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] 930 μsec, sulle frequenze di 230 e 250 MHz.; le stazioni remote a terra, hanno ciascuna un peso di circa 680 kg (compreso il generatore di energia) e ritrasmettono segnali a 300 MHz. Gl'intervalli tra gl'impulsi sono controllati negli apparati remote ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] è il metro alla quarta a newton e secondo, m4/(N s), e per liquidi è il kilogrammo per metro a newton e secondo, kg m/(N s), equivalente al secondo. ◆ [GFS] P. di una roccia: proprietà che hanno certe rocce di lasciarsi attraversare dall'acqua o, in ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dalla più elevata densità di e. per unità di massa (il suo potere calorifico inferiore è pari a 120 MJ/kg) ed è disponibile in grandi quantità poiché contenuto in gran parte delle molecole che costituiscono la materia organica e inorganica ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ], E essendo il modulo d'elasticità (E ≃ 1.609 • 106 kg cm-2), β un fattore di riduzione (β 〈 1) per tener 0103 m. Posto: g = 9,81 m • sec-2, k0 = 0.05 kg • m-2 sec, ρ = 0.125 kg • m-3/m • sec-2 si ha con le formule sopra scritte il seguente complesso ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] 30-35 km di altezza strumenti del peso di varie decine di kg; i missili che permettono di raggiungere centinaia o addirittura migliaia di , con carichi utili anche dell'ordine di centinaia di kg, e infine i satelliti artificiali i quali superano i ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...