Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] porta il maggiore valore aggiunto: se la chimica pesante, che può utilizzare acqua non purificata, rende globalmente circa 200 lire per kg prodotto, la chimica fine, quella della farmacologia e della biologia, conta, in media, su circa 15.000 lire di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] all’azione sismica. Basti pensare che il peso specifico di un legno massiccio di conifera è attorno ai 500 kg/m3 contro i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] tra l'area della s. di un corpo e la massa di questo; unità SI di essa è il metro quadrato a kilogrammo (m2/kg). ◆ [ALG] S. sviluppabile: → sviluppabile. ◆ [GFS] S. topografica del mare: v. geodesia: III 19 c. ◆ [CHF] Chimica delle s.: la parte della ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] contabili, largamente usate, per es., nelle banche; macchine pesatrici c., che pesano un oggetto e, moltiplicando il peso per il prezzo di 1 kg, ne calcolano il prezzo di vendita, emettendo nel contempo uno scontrino con gli elementi anzidetti; ecc. ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] scambiatore di calore C e da una pompa di alimentazione P. In impianti di tal genere è minore il lavoro ottenuto per kg. di fluido circolante nella macchina (e quindi l'energia elettrica prodotta, se la macchina a vapore è accoppiata ad un generatore ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] riducibile a forme semplici.
Se un albero è soggetto a un carico distribuito, il valore del quale in una data sezione è p kg. per unità di lunghezza, e si chiama ω la velocità angolare, I il momento d'inerzia diametrale della sezione dell'albero, g l ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 'Alcator A, di piccole dimensioni, alti campi magnetici (BT ≤ 100 kG) e alte densità di corrente; l'Alcator C, che sta ora a 34 cm, campo magnetico toroidale (sull'asse) BT = 40 kG.
10. Multipoli toroidali
Si chiamano comunemente ‛multipoli' (v. fig. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] la massa nel generico punto Pi e Di la distanza di Pi da r; unità di misura SI è il kilogrammo per metro quadrato (kg m2). Se il sistema ha densità materiale costante, il suo momento d'i. si può scrivere come prodotto di tale densità costante per il ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] (in quiete). Particolare importanza ha la carica specifica dell’elettrone, che risulta pari a 1,760∙1011 coulomb/kg.
Carica superficiale
Carica elettrica distribuita, uniformemente o no, su una superficie.
Carica libera
Qualifica che si dà alle ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...