• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Storia [233]
Biografie [206]
Geografia [67]
Arti visive [71]
Asia [59]
Archeologia [64]
Religioni [52]
Storia per continenti e paesi [47]
Cinema [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

KHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀN Ettore Rossi . 1. Vocabolo turco (affine a khāqān, v.) con il significato di "signore"; appare da tempo antico in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria; servì particolarmente [...] a indicare i sovrani quasi indipendenti di Crimea e delle signorie (khānati) di Khīva e Buchara- Attualmente il titolo è ancora portato da capi di tribù curde e è d'uso generale in Persia (anche in Afghānistān e poco tra i musulmani dell'India) nel ... Leggi Tutto

Khan, Imran

Enciclopedia on line

Khan, Imran Khan, Imran. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1952). Di origini Pashtun, ex campione di cricket, nel 1996 ha fondato il partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (Movimento per la giustizia del Pakistan), [...] ha eletto a subentrargli S. Sharif. Nel luglio 2023 Khan è stato condannato a tre anni di reclusione per "istigazione dall'opposizione, l'affermazione del Movimento per la Giustizia sostenuto da Khan, che ha ottenuto 101 seggi, seguito dal PML dell'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASHTUN – LAHORE

Khan, Irrfan

Enciclopedia on line

Khan, Irrfan Khan, Irrfan (propr. Sahabzade Irrfan Ali Khan). – Attore indiano  (Tonk 1967 - Mumbai 2020).  Ha esordito nella recitazione cinematografica in un ruolo secondario di Salaam Bombay! (1988), interpretando [...] in seguito numerose soap opera per la TV indiana. Affermatosi tra gli anni Novanta e Duemila come una delle più note star di Bollywood, ha recitato in pellicole quali Ek Doctor Ki Maut (1990), The Warrior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOAP OPERA – BOLLYWOOD – ALI

Āghā Khān

Enciclopedia on line

Titolo assunto dal capo del ramo indiano della setta musulmana degli Ismaeliti Nizariti. L'Āghā Khān IV, Kerim (1936-2025), nipote dell'Āghā Khān III Muhammad Shāh (1877-1957), si è reso famoso soprattutto [...] per la sua ricchezza e la sua vita mondana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Āghā Khān (2)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] tartari sotto la sua presidenza nel 1206, la seconda parte del quale è l'usuale titolo di capo, di origine turca, khān o qān, abbreviazione di khāqān mentre la prima parte è stata variamente spiegata ed era già di significato oscuro ai più antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

ĀGHĀ KHĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N L'Āghā Khān Muhammad Shāh è morto a Versoix, Ginevra, l'11 luglio 1957. Gli è successo il nipote Karim (nato nell'ottobre 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GINEVRA

Gènghiz khān

Enciclopedia on line

Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), [...] della Cina settentrionale, ma fu colto dalla morte mentre assediava la capitale del regno dei Tangut o Hsi Hsia. G. khān è passato alla storia come un grande distruttore, ma anche come un gran condottiero, come organizzatore e legislatore del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – MANCIURIA – HIMĀLAYA – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gènghiz khān (3)
Mostra Tutti

KARĪM KHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARĪM KHĀN Francesco Gabrieli . Sovrano persiano, della breve dinastia degli Zand, succeduta in Persia nella seconda metà del sec. XVIII alla morte di Nādir Shāh e soppiantata dai Qāgiār. Benché non [...] abbia mai ufficialmente portato il titolo di scià, contentandosi di quello modesto di Wakīl "reggente", seppe in una fortunata lotta contro i Qāgiār e gli altri capi militari, che si disputavano il potere, ... Leggi Tutto

Sadiq Khan

Il Libro dell Anno 2016

Marco Niada Sadiq Khan Un musulmano alla guida di Londra In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] una lotta senza quartiere all’estremismo, con più risorse per la polizia. Ma quanto più conta sarà la fermezza con cui Khan governerà la capitale, a cui ha promesso coesione e opportunità: «la mia è stata la vittoria della speranza sulla paura, dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – BORIS JOHNSON – JEREMY CORBYN

Bātū

Enciclopedia on line

Bātū ū Principe mongolo (m. 1255). Nipote di Gengis Khān, fu a capo dei Mongoli che occuparono Riazan (1237), Vladimir (1238), Černigov (1239), Kiev (1240), penetrarono in Podolia e in Halicz-Volinia, investirono [...] d'assalto Sandomierz e Cracovia, lo vinsero e uccisero nella battaglia di Lignica in Slesia (1241). Tutti questi territorî divennero tributarî del khanato del Quipciāq o dell'Orda d'Oro (Russia meridionale) fondato da B., e durato sino al sec. 14º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHĀN – ORDA D'ORO – SANDOMIERZ – ČERNIGOV – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bātū (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali