.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Sihir o Siber (donde il nome di Siberia) alla confluenza del Tobol con l'Irtyš, e (fatto omaggio di quel khanato allo zar Ivan IV il Terribile) costruivano sulle rovine della piccola capitale tartara la prima città russa della Siberia meridionale ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] generale sul tema edifici multipiano, Giornate italiane del C.T.A, in Costruzioni metalliche, marzo-apr. 1974; F. R. Khan, Tubular structures for tall buildings, in Handbook of concrete engineering, New York 1974; M. Fintel, Multistory structures, in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , e avanzandosi poi fino a Varna. Un regno indipendente dei Bulgari era organizzato nel 679; nel 705 il loro khān Tervel veniva in soccorso dell'imperatore Giustiniano II, detronizzato nel 695, e otteneva in compenso la maggior parte della Rumelia ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] realizzazioni. Non mancano tuttavia, anche durante gli anni Cinquanta, film di notevole interesse, come l'affresco storico Gengis Khan (1950) di M. Conde, presentato alla Mostra di Venezia. Gli anni Sessanta sono invece caratterizzati da un fenomeno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dal vero, i quali manifestano, nell'espressione realistica, l'immagine fedele dei grandi imperatori mongoli, come quelli di Genghīz Khān, Ogodai, Qubilāy, Tīmūr, i quali oggi si conservano nel museo del Palazzo imperiale di Pechino.
Nella Cina e nel ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] thai, che fonda una nuova capitale, Pitsanulok (Bisnulok). Nel 1253 la città di Ta-li è presa e distrutta da Kubilai Khān, durante la sua spedizione contro la Birmania, e il regno di Nan Chao è annesso all'impero mongolo. Questa catastrofe ingrossa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] che giungevano a Canton. Marco Polo parla dei diamanti e pietre di valore ricevute in dono o acquistate dal gran khān e i principi mongoli. Tra i prodotti dell'oreficeria cinese hanno assunto importanza speciale fermagli per cintura, talvolta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , accompagnati da numerosi scoli, note e calcoli.
L'invasione dei Mongoli provocò in Oriente enormi sconvolgimenti; il nipote di Genghiz Khān, Hūlāgū, si stabilì in Persia, dove fondò il famoso Osservatorio di Marāghā, diretto da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] " al "disordinato e dispendioso tenore di vita" del sovrano(283)), Aristotelis Onassis, Barbara Hutton, Ernest Hemingway, Aga Khan e Begum, Winston Churchill (in veste di pittore), Jean Cocteau, Salvador Dalí, Georges Simenon, Jean-Paul Sartre ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alle quali si deve in parte la nuova configurazione dell'Europa alla fine dell'antichità. Anche l'impero di Genghiz Khān al principio del XIII secolo e gli Stati che gli succedettero ebbero importanti ripercussioni sullo sviluppo dell'Iran e dell ...
Leggi Tutto