L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ovest di Gjaur Kala si trova Sultan Kala, insediamento di periodo selgiuchide come anche Shaim Kala, circa 1 km a est, mentre Abdullah Khan Kala, poco più a sud, è di epoca timuride.
Erk Kala copre una superficie di circa 20 ha; la cinta muraria (alt ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'Orda d'oro e la loro capitale Sarai (nei pressi dell'odierna Volgograd, già Stalingrado). Nello stesso periodo il Khan dell'Orda d'oro, ǧĀnībeg, in seguito a un contrasto con i Genovesi, stava assediando il loro centro commerciale di Caffa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con la maggior parte dei suoi, e scossi dalle notizie sulla situazione in Asia per effetto della morte del loro gran khan Ogotai, ritornarono verso Oriente. La minaccia era svanita. Ma intanto è certo che Federico II aveva dato la sensazione d'esser ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] inserita nella provincia, fu arricchita di almeno sei vie con colonnati, archi e tetrapili ai crocevia, di terme, di mercati (Khan ed-Dibs e il criptoportico della via principale, di recente messo in luce), di ninfei e di un teatro, tutte costruzioni ...
Leggi Tutto