(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] È l’antica Serdica (➔) che, distrutta nel 441 dagli Unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Nell’809 se ne impadronì Krum, khān dei Bulgari, sotto i quali divenne sede di un patriarcato greco (971). Nel 1018 fu ripresa dai Bizantini che ne ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] all'inizio del sec. 13°, fu la marcia vittoriosa di Genghiz Khan (Temǰïn, detto Chinggiz). Il suo esercito aveva attraversato l'A loro campagne militari - tollerante. Dopo le orde di Genghiz Khan, i Timuridi, eredi di Tamerlano (Tīmūr-i Lang) che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] era costituito dalle fortezze vetero-bulgare a carattere esclusivamente militare (aulae), come quelle rinvenute presso il villaggio di Khan Kroum, vicino a Preslav, e sull’isola danubiana di Pacuiul Lui Soare (attualmente in Romania). Il centro dello ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] del palazzo delle Nazioni Unite. Tra i suoi lavori più recenti si citano l'edificio di 72 piani del World Trade Center di New York, realizzato nel 2013 nell'ambito del progetto di D. Libeskind e, nello stesso anno, l'Aga Khan Museum di Toronto. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , in seguito all'occupazione da parte di Toqto'a, fu distrutta e abbandonata; rioccupata con il permesso del khān Özbeg nel 1313 quale colonia commerciale genovese strettamente regolata dall'Officium Gazariae (1316), nel quale venivano formalmente ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] (1153) la residenza imperiale e la chiamarono Zhongdu («città centrale»). Semidistrutta da Genghiz khān (1215), fu ricostruita (1264-69) da Qūbīlāy khān, fondatore della dinastia Yuan, e assunse il nome di Dadu («città grande»). All’inzio ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] Bibl.: E. Diez, Churasanische Baudenkmäler, Berlin 1918; A. Godard, Le Tari Khāna de Damghan, GBA 12, 1934, pp. 225-235; id., Abarkūh, and Regional Diversity, a cura di M. Frishmann, H. Khan, London 1994b, pp. 118-139; B. Finster, Frühe iranische ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] proprio potere attraverso l'insediamento di fuggiaschi dalle zone di confine. Ivan I Kalita (1328-1341) ottenne dal khan dei Mongoli la dignità di gran principe; egli riuscì inoltre a ottenere che i metropoliti russi trasferissero definitivamente la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] fornivano proventi per il mantenimento delle fondazioni pie; tra questi sono attualmente visibili il bedesten di Mehmet I (XV sec.), l’ampio khan di Rüstem Paşa progettato da Sinan, il bazar di Ali Paşa (XVI sec.) e un grande hammam del XVI secolo di ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] , del delta dell'indo. Sono stati messi in luce livelli sassanidi e protoislamici con abbondante ceramica.
Bibl.: F. A. Khan, Before Mohenjo Daro: New Light on the Beginning of the Indus Valley Civilization from Recent Excavations at Kot Diji, in Ill ...
Leggi Tutto