• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Popoli antichi [1]
Storia moderna [1]

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] a subire una nuova devastazione dei Mongoli. Dopo che si era staccato dall'Orda d'oro il khanato della Crimea, essa ebbe a soffrire le invasioni dei Tatari della Crimea (una orribile nel 1482). Nonostante queste incursioni dei Tatari l'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

Il Seicento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] ’impero degli Zar. La grande eredità dell’Orda d’Oro, i discendenti delle conquiste mongole, si è frammentata in diversi potentati musulmani che dominano le terre di confine fra il mondo slavo e l’Impero ottomano. I Khan tatari di Kazan, di Astrakhan ... Leggi Tutto

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] i figli di Ivan Kalita: Simeone l'Orgoglioso (1341-1353) e Ivan II (1353-1359). In compenso della lealtà dimostrata dai duchi, il khān dell'Orda d'oro affidò loro la riscossione del tributo che veniva pagato ai mongoli: fatto che accrebbe e il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] tataro di Kazan′, mentre lungo il corso inferiore gravitava la potenza del regno dell'Orda d'Oro e più tardi si affermò l'altro khānato tataro d'Astrachan′. Sul finire del Medioevo si accese sulle sue rive la lotta fra gli zar, che ne ambivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] circa al 1388, quando Tamerlano (v.) riprese definitivamente e devastò il Khwārizm. Nel sec. XIV esso fu ora sotto i khān dell'Orda d'oro, ora sotto i Timūridi; finché Muḥammed Shaibānī conquistò il paese con le sue tribù uzbeke (v. butchara). Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] di sé"; pare derivato dal nome di Özbek Khān, sovrano dell'Orda d'Oro fra il 1312-1313 e il 1340. Dal sec. XV il nome Özbek appare applicato a una grande frazione dei Turchi già conglobati nell'Orda d'Oro e poi nel regno mongolo di Tīmūr (Tamerlano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti

MAMAI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMAI Giorgio Vernadskij . Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] questi torbidi, M., uno dei "temnik" (generali) più influenti dell'Orda, seppe assumersi il potere effettivo, presentando al trono dei khān candidati obbedienti alla sua volontà (1361). I khān che si succedettero l'un l'altro, ‛Abdallāh Meḥmet Sultān ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , assediata dalle truppe del capo tartaro Nogai, in rivolta contro il governo centrale dell'Orda d'Oro, non riesce a risollevarsi, tanto più che nuovi attacchi dci khan Tochtai e Uzbek mettono in fuga gli abitanti. Soldaia perde allora ogni ruolo ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] occasionali riferimenti a segnalare quei traffici, peraltro intensificatisi dacché nella Russia meridionale si costituisce il Khanato tataro dell'Orda d'oro (3) e Soldaia, in Crimea, prende notevole rilevanza economica. Tutto sommato però il mar Nero ... Leggi Tutto

Sibir

Dizionario di Storia (2011)

Sibir Khanato fondato alla spartizione dei territori dell’Orda d’oro, nel 15° sec., da mongoli non discendenti da Genghiz Khan e comprendente la regione della Siberia occidentale, con capitale inizialmente [...] alla guida del khanato. Quando lo zar Ivan IV distrusse e occupò i khanati di Kazań (1552) e Astrakhań, il khan di S., i tatari e i continui attacchi alle frontiere, provocò la reazione dello zar russo e l’invio di un corpo di spedizione cosacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: TRANSOXIANA – SHAYBANIDI – ASTRAKHAŃ – SIBERIA – MONGOLI
1 2 3
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali