Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in modo determinante sull'agricoltura, fortemente condizionata dall'ambiente e dal clima. Il Nilo è formato, all'altezza di Khartum, dalla confluenza di due maggiori tributari: il Nilo Bianco, alimentato dalle acque dei grandi laghi equatoriali, e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] stesso tipo di economia apparvero anche nel Sudan centrale, dove sono attestate dalla cosiddetta "cultura mesolitica di Khartum", e in quello orientale, dove sono documentate dal cosiddetto Gruppo di Amm Adam, identificato nel delta settentrionale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Nella Bassa Nubia e nel Sudan centrale i gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori del VI-V millennio a.C. (Mesolitico di Khartum) svilupparono nel IV millennio a.C. un'economia di tipo pastorale, anche se non sono ancora chiari i meccanismi che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un'iscrizione, kosmou, che va posta in relazione con una pittura di Faras (Nubia, XI sec. d.C.), oggi al Museo di Khartum, in cui, al disopra di una croce cristofanica è un'iscrizione con il monogramma di Cristo seguito dall'epiteto di Salvatore del ...
Leggi Tutto