Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] un governo di unità nazionale del Sud Sudan, prevedendo elezioni a tutti i livelli e un referendum sulla possibile secessione da Khartoum alla fine del periodo transitorio di sei anni. Il 9 gennaio 2011 il Sud Sudan ha votato per l’indipendenza (con ...
Leggi Tutto
Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi
Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah
detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] dell’altopiano etiopico, assumendo i toni di una rivolta nazionale e sociale. Nel 1885 M.A. ibn ‛A. conquistò Khartoum, sbaragliando la resistenza di Gordon Pasha. Ammalatosi, morì poco dopo a Omdurman, dove aveva fissato la sua capitale. Gli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] di autonomia. Dopo la partenza degli inglesi (1956), rimase in una condizione di sottosviluppo, in quanto il governo di Khartoum concentrava gli investimenti in altre aree del paese. Teatro nella seconda metà degli anni 1980 di scontri armati tra le ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] a 650.000 abitanti, Ouagadougou da 70.000 a 450.000, Niamey da 40.000 a 400.000, N'Djamena da 90.000 a 600.000, mentre Khartoum è passata da 140.000 a più di 600.000 abitanti. Lo stesso fenomeno ha interessato le città intermedie che, nel corso di un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il Sudafrica, gli etiopi si considerano già in finale. La loro tesi prevale e così il 10 febbraio Egitto e Sudan disputano a Khartoum l'unica semifinale rimasta. Vince, per 2-1, l'Egitto, che il 16 febbraio 1957 sfida l'Etiopia nella prima finale del ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] per suo conto diviso in fazioni corrispondenti alle diverse tribù e alle diverse personalità. Un accordo fu effettivamente raggiunto a Khartoum (settembre 1977) con un'ala del Fronte, le FAN (Forces armées du Nord) di H. Habré, che l'anno successivo ...
Leggi Tutto
calcio - Ghana
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ghana Football Association
Anno di fondazione: 1957
Anno di affiliazione FIFA: 1958
NAZIONALE
Colori: giallo-nero
Prima partita: [...] 1978 e 1982, e la qualificazione alle finali del 1968 e del 1970, rispettivamente con il Congo Kinshasa e, a Khartoum, con il Sudan. Le finali perse hanno caratterizzato anche la storia dell'Asante Kotoko in Coppa dei Campioni: alle vittorie ottenute ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] delle province meridionali del Sudan per effetto del Comprehensive Peace Agreement (CPA), concluso nel 2005 fra il governo di Khartoum e il Sudanese People’s Liberation Movement/Army, che prevedeva, appunto, l’exit option per il Sud. Malgrado le ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] mai raccontata) di George Stevens, The agony and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed e Khartoum (1966) di Basil Dearden. Kolossal spesso magniloquenti che ottennero un grande successo popolare, nei quali H. mise a frutto qualità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] però riusciti a garantire un nuovo percorso di stabilizzazione politico-istituzionale, e solo nel febbraio 2019 è stato raggiunto a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...