(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] vi trasferirono la loro capitale da Napata.
I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata dall’influsso di quella egiziana che, a partire dalla dinastia tolemaica, trasmise anche elementi di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una delle zone di origine, per il tramite della valle del Nilo, delle specie domestiche.
Bibliografia
A.J. Arkell, Early Khartoum, London 1949; G. Camps, Amekni: Neolithique ancien du Hoggar, Paris 1969; R. Kuper - F. Klees (edd.), New Light on the ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] di autonomia. Dopo la partenza degli inglesi (1956), rimase in una condizione di sottosviluppo, in quanto il governo di Khartoum concentrava gli investimenti in altre aree del paese. Teatro nella seconda metà degli anni 1980 di scontri armati tra le ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] V, in Sudan Notes and Records, 28, 1947, pp. 1-10; W. B. Emery, Nubian Treasure, Londra 1948; A. J. Arkell, Early Khartoum, Oxford 1949; M. F. Laming-Macdam, The Temples of Kawa, Oxford 1949-1955 (2 voll.); D. Dunham, The Royal Cemeteries of Kush ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistemi più disumani di sfruttamento coloniale. Protettorato francese sul Madagascar. In Sudan, sconfitta inglese a Khartoum e proclamazione dello Stato teocratico mahdista.
1888: accordo franco-inglese sui rispettivi possedimenti in Somalia.
1889 ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di lavorare le ossa umane per ricavarne strumenti, armi oppure manufatti di uso rituale.
Bibliografia
A.J. Arkell, Early Khartoum, London 1949; F. Mori, Tadrart Acacus. Arte rupestre e cultura del Sahara preistorico, Torino 1965; R. Schild - M ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , pp. 108, fig. 98; 132, fig. 103; D. Gooriechs, Note sur le traitement d'une tête hellénistique en bronze du Musée de Khartoum, in Kush, VII, 1959, p. 212 ss.; id., Examen et traitement d'une tête hellénistique en bronze, découverte au Soudan, in ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa...