Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ufficiale della Cambogia durante il regime dei KhmerRossi (1975-79) – il popolo cambogiano è stato vittima di evacuazioni forzate, torture, esecuzioni [...] pubbliche e altri gravi crimini. Si stima che circa tre milioni di cambogiani siano morti in quel periodo.
Nel 2001 il parlamento cambogiano ha costituito, all’interno delle corti giudiziarie, un tribunale ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] casi si sono registrati degli arresti. In Cambogia, malgrado i primi risultati del Tribunale straordinario per le punizione dei crimini dei KhmerRossi (a fine marzo 2011 si è svolto l’appello per il caso di Duch, il responsabile della prigione S-21 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] il sostegno al Partito comunista thailandese e la Thailandia si impegnò a favorire il transito degli aiuti militari cinesi diretti ai KhmerRossi. Questo rapporto storico con la Cina si è mantenuto e si è anzi consolidato con la crisi che colpì le ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] della Repubblica Popolare. All’opposto 2300 cambogiani, fuggiti dal loro paese per scampare alle persecuzioni dei KhmerRossi negli anni Settanta, si sono visti riconoscere la naturalizzazione vietnamita soltanto nel 2010.
Economia, energia e ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] e con la comunità internazionale.
La Cina, unico paese che continuò a fornire aiuti alla Cambogia durante il regime dei KhmerRossi, è ancora oggi un alleato e un importante partner economico. A sua volta, il primo ministro cambogiano Hun Sen è ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] corso degli anni Novanta con il ritiro del Vietnam dalla Cambogia prima e con la fine della guerriglia dei KhmerRossi poi, si ebbero i presupposti per un allargamento dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] nel 1962 si pronunciò in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità dell’occupazione thailandese. Dopo che nel 1975 i KhmerRossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle proprie operazioni, il tempio tornò a ...
Leggi Tutto