Scià di Persia (Teheran 1831 - ivi 1896), della dinastia dei Qāgiār. Salito al trono nel 1848, ebbe come primo ministro, fino al 1851, il riformatore Mīrzā Taqī Khān (v.); a questo periodo risale la sanguinosa [...] del babismo. In politica estera, il suo regno segnò per la Persia, costretta a subire il trattato del 1857 con la Gran Bretagna e la conquista russa (1883) del Khorāsān orientale, un periodo di profonda decadenza. Morì in seguito a un attentato. ...
Leggi Tutto
Zand
Dinastia di etnia lur, regnante sull’Iran centrale e meridionale dal 1750 al 1794. Fu fondata da Karim Khan, ufficiale di Nadir Shah, che si dichiarò indipendente nel 1750, ponendo la propria capitale [...] e rifiutando in seguito ogni titolo regale. Valente generale, Karim riconquistò gran parte del territorio safavide, a eccezione del Khorasan, contendendolo alla tribù rivale dei Qajar. Poco dopo la sua morte (1779), tuttavia, il regno Z. entrò in ...
Leggi Tutto
Timuridi
I discendenti del sovrano turco-mongolo Tamerlano, che nella seconda metà del sec. 14° aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e dalla Persia orientale alla [...] figli maggiori) il figlio Miran-Shah, in quella orientale l’altro figlio Shah-Rukh, che, dapprima ristretto al dominio del Khorasan, seppe a poco a poco riallargare i suoi territori, recuperando a E la Transoxiana, a O conglobando ben presto i domini ...
Leggi Tutto
Nasir al-din Shah
Sovrano della dinastia persiana Qajar (n. 1831-m. 1896). Salito al trono nel 1848, il suo regno – quasi cinquant’anni – fu il più lungo dei sovrani della sua dinastia. Repressore feroce [...] innovazioni europeizzanti, dal servizio postale alle ferrovie alle banche; molte di queste furono avversate dalla classe religiosa sciita. Durante il suo regno, avvenne la conquista russa (1883) del Khorasan orientale. Morì in seguito a un attentato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] una larghezza di circa 200 km e un’altezza intorno ai 3000 m. Più all’interno sono presenti i monti del Khorasan, articolati in più catene, spesso discontinue, che occupano una vasta regione montagnosa, incavata da vaste e fertili depressioni vallive ...
Leggi Tutto
Sargon di Assiria
Nome di due re assiri.
S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish.
S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] il controllo su un vasto territorio dalla Mannea a Ellipi, e si spinse nella Media stabilendo varie province sulla via del Khorasan. La più celebre campagna è quella contro Urartu, narrata in dettaglio in una lettera indirizzata al dio Assur. Ebbe ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani persiani, della dinastia dei Sasanidi. Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420, e condusse una accorta ed energica politica antichiesastica e antifeudale, che gli valse dalla [...] , e perseguitò cristiani ed ebrei. Y. III fu l'ultimo sovrano sasanide; salito sul trono (632), ebbe subito a fronteggiare l'invasione araba; vinti i Persiani (636) a Qādisiyya e occupata Ctesifonte, Y. fuggì nel Khorāsān, ove morì assassinato (651). ...
Leggi Tutto
Ghuridi
Dinastia musulmana che regnò su parte degli odd. Afghanistan, Pakistan e India nordoccidentale nei secc. 12°-13°. Forse di origine tajika (Bosworth), presero il nome dalla regione di Ghur presso [...] Ghur (1162-1206) furono divisi tra i membri della famiglia: dalla capitale Jam/Firuzkuh il ramo principale regnò da Ghur al Khorasan, mentre un altro da Bamiyan controllava le regioni del Nord fino all’Amn Darya. Ghazni fu ripresa nel 1173 ai turchi ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana di califfi (750-1258), la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata [...] insurrezione armata in cui ebbero valido ausilio da elementi non arabi, soprattutto persiani, nelle regioni orientali dell'impero (Khorāsān). Sterminati gli Omayyadi, fissarono la residenza nell'Iraq. Il primo califfo, Abū l-῾Abbās, risiedette a Cufa ...
Leggi Tutto
Shahpur II
Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (n. 310-m. 379). Figlio di Ormazd II, fu, tra i sovrani sasanidi, il maggior sostenitore della fede mazdea e ostinato avversario di Roma, in una guerra [...] lo zoroastrismo. Fondatore di città, come tutti i sovrani sasanidi, ricostruì Susa, dove stanziò molti prigionieri romani, e fondò tra l’altro Nishapur nel Khorasan. Suo figlio, Shahpur III, regnò dal 383 al 388 e concluse un trattato con Teodosio. ...
Leggi Tutto
meshed
‹mèšhed› (o meshhed) s. m. – Tappeto persiano prodotto nella città di Meshhed o Mashhad, capoluogo della provincia di Khorāsān, nell’Iran settentr., città santa dei musulmani sciiti; il tipo più diffuso è a disegno floreale, con un...