• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [65]
Arti visive [51]
Asia [12]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [6]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Strutture architettoniche [4]
Africa [3]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C., momento in cui Sargon ii (721-705 a.C.) costruì la sua nuova capitale Dūr Sharrukīn, l'odierna Khorsābād. Negli ultimi venti anni, accanto a importanti restauri conservativi, vanificati da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] Campania. In alcune città dell'Oriente si usava ancora nell'età classica il sistema, che si riscontra nelle mura di Khorsabad, e che troviamo descritto nell'Iliade per le fortificazioni dei Greci dinnanzi a Troia: sopra uno zoccolo di pietre informi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] private, sono minuziosamente descritte dai bassorilievi in alabastro gessoso posti nelle residenze reali di Nimrud (Khalakh), Dūr-Šarrukīn (Khorsābād) e Ninive (Qūyūnğiq). È soprattutto sulla base di tali bassorilievi che, nel 1970, T.A. Madhloom ha ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] . in Siria si riconosce nella cosiddetta "donna alla finestra" (ampiamente conosciuta a Samaria, Arslan Tash, Nimrud e Khorsabad) e nella rappresentazione di capitelli dalle ampie volute; il gruppo d'ispirazione achemenide è ampiamente documentato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] pianificata) e concentrano grandi masse di popolazione. Dopo la realizzazione di Kalkhu (Nimrud) e dell'effimera Dur-Sharrukin (Khorsabad), l'urbanistica neoassira culmina con la Ninive del VII sec. a.C. Un secolo dopo la breve dinastia caldea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di appartenere a una balaustra di finestra (balaustre simili si ritrovano riprodotte in avorî da Samaria, Arslan TaŞ, Nimrud, Khorsābād). La fase a è anche caratterizzata dalla ceramica assira (Assirian Palace Ware) e da figurine di Astarte. Le ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] che si riconosce sia nelle tre basi di colonne rotonde scolpite rinvenute a Tel Dan, che hanno paralleli a Karkemiš e a Khorsābād, sia in alcuni manufatti eburnei e di osso rinvenuti a Ḥazor, che appartengono alla scuola artistica siriana. Il periodo ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in ultima analisi, con la tradizione assira (palazzo di Sargon a Khorsabad). Sempre a Sirkap, nella parte alta del sito, è stato riportato alla luce un gruppo di strutture presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] dello Champollion e del Mariette. La sezione di antichità asiatiche contiene gli oggetti degli scavi compiuti in Assur, Ninive, Khorsabad e quelli riportati dalla missione Dieulafoy a Susa. Il museo greco-romano è stato in parte trasformato nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'assiriologia fu il piemontese Paolo Emilio Botta che scoprì Ninive, scavò il palazzo e la città del re Sargon I a Khorsabad (1837-44) e mandò gli oggetti rinvenuti al Museo del Louvre. A Rodi Alfredo Biliotti scoprì dopo il 1868 la necropoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali