• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
65 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [65]
Arti visive [51]
Asia [12]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [6]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Strutture architettoniche [4]
Africa [3]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Khorsabad

Enciclopedia on line

Khorsabad Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq),  a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] Dūr-Sharru-kīnu (Dūr-Šarrukīn, Dursharrukīn), fondata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.) come capitale del suo regno, ruolo che essa assolse per breve tempo. Scavata tra il 1843 e il 1855 da P.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – SARGON II – XX SECOLO – ZIQQURAT – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorsabad (2)
Mostra Tutti

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] erroneamente credette di aver trovato l'antica Ninive (la quale si trova in realtà una ventina di km a S-O di Khorsābād). Visitata poco dopo da H. Layard (v.), un decennio più tardi fu largamente esplorata da V. Place. L'Oriental Institute di Chicago ... Leggi Tutto

Botta, Paul-Émile

Enciclopedia on line

Botta, Paul-Émile Archeologo francese oriundo italiano (Torino 1802 - Achères 1870), figlio di Carlo. Fece scavi prima nelle rovine di Ninive, poi nel 1843 a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn); mentre gli oggetti di scavo entravano [...] al Louvre (1846), il B. attese alla pubblicazione dei Monuments de Ninive (5 voll., 1847-1850), che in realtà riguardano Khorsābād, e di una memoria sulla scrittura assira (1848). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORSĀBĀD – NINIVE – LOUVRE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

Frankfort, Henri

Enciclopedia on line

Frankfort, Henri Archeologo e orientalista olandese (Amsterdam 1897 - Londra 1954). Professore nelle univ. di Amsterdam, Chicago, Londra (ove fu direttore del Warburg Institute). Condusse scavi in Egitto (Abido, Tell el-‛Amārna) [...] e Mesopotamia (Tell Asmar, Khorsābād). Tra le sue opere principali, oltre alle relazioni degli scavi, sono Cylinder seals (1939), Ancient Egyptian religion (1948), Kingship and the Gods (1948), The birth of civilization in the Near East (1951), Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – AMSTERDAM – CHICAGO – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankfort, Henri (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ., Bericht über die von der FU-Berlin in Assur und Kar-Tukulti-Ninurta durchgeführten Arbeiten, in Sumer, 49 (1997-98), pp. 29-88. Khorsabad di Annie Caubet K. si trova in Iraq, 15 km a nord-est di Mossul. Nel 1843, P.-E. Botta riportava alla luce i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] del cimitero e della moschea, non era possibile scavare per un europeo. Nel 1842-43 B. condusse scavi a Quyungiq; poi a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn), dove rinvenne il palazzo e la città del re Sargon II (721-705 a. C.). Solo allora egli ottenne una ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] iii, 10) e Strabone (xvi, 1, 5) ce ne conservarono ampie descrizioni. Gli scavi fatti nel palazzo di Sargon a Khorsābād e in quello presunto di Nabucodonosor non hanno fornito molti elementi per la ricostruzione di questi g. e soprattutto delle vòlte ... Leggi Tutto

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] alcune rappresentazioni figurate ci presentano l. usati in scene rituali o presi come bottino di guerra; sui rilievi assiri di Khorsābād, di Balawāt, di Ninive troviamo l. di forma sferoide, con orlo rilevato e sagomato, a volte provvisti di basi ... Leggi Tutto

assiriologia

Enciclopedia on line

Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] ’a. e costituiscono ormai discipline autonome. L’a. iniziò con gli scavi in Assiria da parte di P.E. Botta e V. Place a Khorsābād (1842-45) nel palazzo di Sargon II e di A.H. Layard (1845-47, 1849-51) a Nimrud, Qūyūngiq, Nuffar ecc. Poco dopo, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ACHEMENIDI – BABILONESI – KHORSĀBĀD – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiriologia (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] 1994, pp. 22-44; N. Chevalier, L'activité archéologique des consuls de France au XIXe siècle en Assyrie, in A. Caubet (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie, Paris 1995, pp. 79-105; C. Janssen, Babil, the City of Witchcraft and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali