• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [20]
Arti visive [14]
Asia [5]
Geografia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]

HSIN-KIANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HSIN-KIANG (cinese: "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Provincia cinese posta tra la catena dei monti T'ien Shan a nord e quella dei K'uen Lun a mezzogiorno. Ha una superficie di 1.764.905 [...] l'8% di Cinesi. La popolazione (valutata) delle oasi principali è la seguente: Yarkend, 70.000 ab.; Kashgar, 80.000; Khotan, 50.000; Aqsu, 20.000. L'economia è basata su coltivazioni (grano, cotone, frutta, ecc.) nelle oasi e sull'allevamento (ovini ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] la valle del Kangra, anche dal Panjab orientale, e così per altre vie dal Ladakh, dal Gilgit e dal Turkestan orientale (v. khotan). L'ampiezza e la fertilità della valle in cui giace, hanno fatto sempre del K. un centro politicamente e culturalmente ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] della via percorsa. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione religiosa in India (per la via del Gobi e di Khotan) di Hoei Sing e Sung Yun. Più tardi quella, assai più importante, di Hiuen Tsang, dal 629 al 646: da Si-ngan, per il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] un lungo viaggio valicò il Pamir, giunse al lago Sir-i-kul e di là a Tashkurghan, Kashghar, Karghalik, Khotan. Da Khotan scrisse all'imperatore per annunciare il suo ritorno e scusarsi di esser partito di nascosto quindici anni prima. Ricevuta una ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] archeologica del russo D.A. Klementz (1898). Nel 1900-1901 sir Aurel Stein condusse un'accurata ricognizione nella regione di Khotan, a cui fecero seguito le spedizioni del conte giapponese K. Otani a Kizil (1902-1903); dei tedeschi A. Grünwedel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] modo di accessione di vari altri oggetti, ceduti all'Ermitage da altri enti, non sono noti. Bibl.: G. Kizeritskij, Le antichità del Khotan nella collezione di N. F. Petrovskij, in ZVORAO, vol. IX, pp. 167-190; E. G.-S. F. Oldenburg, Le sculture del ... Leggi Tutto

ADAMOLI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva [...] orpello. Perciò è ricco di notizie e di osservazioni, e si fa leggere ancora senza stancare. Opere: Un'escursione nel Khotan, in Nuova Antologia, VIII (1873), pp. 411-448; Una spedizione militare nell'Asia centrale, ibid., pp. 917-953; Ricordi di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TURKESTAN – KIRGHISI – TĀSHKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . Il suo impero abbracciava un' area in verità assai vasta, che si estendeva ad occidente fino a Marga, ad oriente fino a Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm (v.) e la Sogdiana mentre a ... Leggi Tutto

GOBI, Deserto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBI, Deserto di (A. T., 97-98) Giovanni Vacca , È il grande deseno che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O. nel Turkestan Orientale o Sin-kiang. Il più comune nome cinese è Sha-mo [...] Zungaria, a S. il Takla-makan (v.), che è più piccolo del Hachun-gobi, ma non meno arido: la sua parte più elevata, a NE. di Khotan, è alta 1400 m. s. m; il centro è a 1200 m. e la parte più bassa a 1000 m. Sono caratteristiche del Deserto di Gobi le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBI, Deserto di (1)
Mostra Tutti

TARIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIM (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Carlo ERRERA È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] fino 450 km.) da quelli del margine sud. Da questo lato anzi il Tarim viene raggiunto solo da un affluente, il Khotan-darya. Gli altri fiumi o torrenti che scendono dalle montagne meridionali perdono interamente le loro acque o sui grandi conoidi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali