• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [21]
Archeologia [21]
Asia [16]
Storia [12]
Biografie [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Africa [5]

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] . Qui avendo appreso che Foca era stato frattanto acclamato imperatore, spedì il figlio Teodosio per chiedere aiuti a Khusraw e con la moglie e i figlì si rifugiò nella chiesa di S. Autonomo. Ma pochi giorni dopo la sua incoronazione Foca lo fece ... Leggi Tutto

KAVĀDH

Enciclopedia Italiana (1933)

KAVĀDH (ar. Qubādh) Francesco Gabrieli Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi. Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] (vittoria su Belisario a Callinico, 531); e finalmente, sotto l'influenza del figlio Cosroe Anūsharwān (v. Khusraw) lasciò sterminare i mazdakiti che sino allora aveva sostenuti (529). Nonostante che la tradizione iranica, per tale suo interessato ... Leggi Tutto

KAYĀNI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYĀNI Francesco Gabrieli . Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] ai suoi derivati nella storiografia e letteratura neopersiana (Firdusi) e arabomusulmana. I K. sono, secondo le forme neopersiane, Kai (avestico Kavi = re) Qubād, Kai Kāvus, Kai Khusraw, Lohrāsp, Gushtāsp, Isfandyār, Bahman, e di ognuno la tradizione ... Leggi Tutto

ISKANDAR-NĀMEH

Enciclopedia Italiana (1933)

ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro") Francesco Gabrieli MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] orientale e osmanli) e nell'indostana. Fra gli autori di Iskandar-nāmeh ricordiamo i persiani Niẓāmī, Amīr Khusraw, Giāmī, e il turco orientale Mīr ‛Alī Shīr Nawā'ī. La materia trattata in queste opere è la leggenda orientale di Alessandro, penetrata ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del Vicino Oriente, venne conquistato dal sovrano sasanide Khusraw II; dopo un decennio l'imperatore Eraclio riconquistò talora mostrano l'immagine del defunto all'ingresso di una cappella. I corpi dei defunti venivano distesi su un letto o su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] trovava, secondo lo Šāhnāmah di Firdausi, il tempio del fuoco costruito dal leggendario sovrano Kay Khusraw, sulle cui pareti erano trascritti in oro i versi dell'Avesta (testo sacro degli zoroastriani). Le indagini archeologiche a P. furono avviate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] anche nelle regioni orientali e meridionali. Il selgiuchide Kay-Khusraw II fu sconfitto dai Mongoli nel 1243 e il e l'īwān, immediatamente a nord. Dinanzi all'īwān sono visibili i resti del cortile e dei portici che lo circondavano. Lungo ogni lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] e il periodo III a un lasso di tempo compreso tra l'invasione sasanide di Shapur I (inizio del III sec. d.C.) e l'abbandono di B. da parte dei una delle quali contenente due monete del re sasanide Khusraw II (590-628); una di esse, ribattuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 42, 3.52-3.57, tavv. 26-33).Per quanto riguarda i Ghaznavidi (977-1186), nel sec. 11° Farrukhī (Dīvān) riporta i monumenti muzaffaridi (1314-1393) e timuridi (1370-1506) erano adorni di p., fra cui anche scene della celebre storia d'amore di Khusraw ... Leggi Tutto

Khusraw II Parwīz

Enciclopedia on line

Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, [...] donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. Davanti alla controffensiva greca sotto Eraclio, Kh. II si dette alla fuga; deposto e imprigionato dal figlio Kawādh II, venne ucciso col consenso di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BIZANTINI – SASANIDE – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khusraw II Parwīz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali