L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] fredde ospitavano una grande varietà di forme di vita; in un secondo momento egli fondò un centro di ricerca a Kiel, specializzato nello studio del plancton e delle riserve di pesca. Nel 1871 il governo degli Stati Uniti istituì la Fish Commission ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] s.; M. Stern, Urkundliche Beiträge über die Stellung der Päpste zu den Juden (Mit Benutzung der päpstlichen Geheimarchivs zu Rom), II, Kiel 1893, pp. 128-130, 132-134; P. Piccolomini, Documenti vaticani sull’eresia in Siena durante il secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 1908, n. 99, pp. 40-67; W. Höhm, Der Einfluss des Marquis von L. auf die Preussische Politik 1787-92, diss., Kiel 1925; J. von Kürenberg, Der letzte Vertraute Friedrichs des Grossen, Marchese G. L., Berlin 1933; K.O. von Aretin, Römisches Reich 1776 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] . 303-305; B. Berenson, Homeless paintings of the Florentine Quattrocento (1932), in Id., Homeless paintings of the Renaissance, a cura di H. Kiel, London 1968, pp. 156-159; G. Marchini, Due secoli di pittura murale a Prato, Prato 1969, pp. 116 s.; R ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, II (1932), ripubblicato in Id., Homeless paintings of the Renaissance, a cura di H. Kiel, London 1969, pp. 179-181, 324; Id., Z. M., in The Burlington Magazine, XCII (1950), 573, pp. 345-349; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] , 1881).
In questo modo, Deussen diviene non solo il principale testimone della filosofia di Schopenhauer, fondando nel 1911 a Kiel la Schopenhauer-Gesellschaft, ma anche l’iniziatore di una tradizione di studiosi di buddhismo e di cultura indiana di ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] , Die päpstlichen Legaten auf den Kreuzzügen und in den Kreuzfahrerstaaten. Vom Konzil von Clermont (1095) bis zum 4. Kreuzzug, III, Kiel 1972, ad ind.; P. Zerbi, Papato, impero e “respublica christiana” dal 1187 al 1198, Milano 1980, ad ind.; W ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del periodo turco in Ungheria), voll. 14, Budapest 1862-1916; Deutsche Übersetzungen türkischer Urkunden, a cura del Sem. Orientale di Kiel, 1919-1922; L. Bonelli, Il trattato turco-veneto del 1540, in Cent. M. Amari, Palermo 1910; E. Karácson, Török ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tanto nel Mare del Nord quanto nel Baltico: principali basi sono Wesermünde, Emden, Leer, Wilhelmshafen, Kiel, Stralsund, Stettino, Swinemünde, Pillau. Abbondanti le ricchezze minerarie: carbone (Ruhr, Alta Slesia, Saar, Vestfalia, Hannover ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] di piombo. Nel 1848 Armstrong posò un cavo in guttaperca. Contemporaneamente il Siemens posava dei fili in guttaperca nel porto di Kiel. Nel 1850 venne posato un cavo Dover-Calais, con esito disgraziato, dal Brett. Nel 1851 fu posato ivi un altro ...
Leggi Tutto