RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] Aaximenes von Lampsakos, Berlino 1905; Cl. Peters, De rationibus inter artem rhetoricam quarti et primi saeculi intercedentibus, Diss., Kiel 1907; W. Suess, Ethos, Lipsia 1910; P. Wendland, Die hellenistisch-römische Kultur, Tubinga 1912, p. 53 segg ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] ; A. Rapp, Beziehungen des Dionysoskultus zu Thrakien, Stoccarda 1882; O. Ribbeck, Anfänge und Entwickelung des Dianysoskultus in Attika, Kiel 1869. Per un completo apparato delle fonti, si veda: L. Preller, Griech. Mythologie, 4ª ed., di C. Robert ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] di corone nel 1923, 8,8 nel 1927, ma 2,9 nel 1929-30).
Ordinamento politico e amministrativo. - Col trattato di Kiel del 1814 le colonie e i possedimenti in Groenlandia passarono dalla Corona norvegese a quella danese che, nel 1894, estendeva la sua ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , Firenze 1965; E. Imhof, Kartographische Geländedarstellung, Berlino 1965; H. Wilhelmy, Kartographie in Stichworten (in 4 voll.), Kiel 1966; E. Arnberger, Handbuch der thematischen Kartographie, Vienna 1966; M. Carlà, La nuova carta d'Italia alla ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] Ruiz, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., Napoli 1927, p. 174 segg.; Bechmann, Zur Lehre vom Eigenthumserwerb durch Accession, Kiel 1867. Per il diritto intermedio cfr. A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., IV, Torino 1898, p. 210 ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] tuttavia meno tossica. È stata proposta come rimedio nelle aritmie del cuore, specialmente nell'aritmia completa, da W. Frey a Kiel nel 1918.
La nostra Farmacopea (5ª ed., 1929) registra il cloridrato di chinidina [C20H24N2O2•HCl + H2O], o chinidinum ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] commerciale il mercato negli ultimi 15 anni è stato monopolizzato dall'industria tedesca, principalmente dalla ditta Howaldtswerke di Kiel, la quale ha ideato un tipo di battello, classificato 209, avente una notevole varietà di versioni comprese tra ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] franca si hanno nella tomba di re Childerico (morto nel 482).
Bibl: G. Waitz, Das alte Recht der salischen Franken, Kiel 1846; W. Junghans, Geschichte der ränkischen Könige Childerich und Chlodowech, Gottinga 1857; H. Kern, Die Glossen in der Lex ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] en biologie, trad. di F. Vogeli, Parigi 1869; K. Möbius, Die Bildung und Bedeutung der Artbegriffe in der Naturgeschichte, Kiel 1873; S. Belli, Observations critiques sur la réalité des espèces en nature, Torino 1901; G. H. F. Nuttal, Blood ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] suo primo caso fu quello della Wimbledon, una nave inglese carica di munizioni a cui il direttore del canale di Kiel aveva rifiutato il diritto di passaggio verso un porto polacco. Contemporaneamente la Società promosse la codificazione del diritto ...
Leggi Tutto