SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] loro massima estensione gli Slavi occidentali avevano raggiunta una linea che seguiva approssimativamente il seguente percorso: dal Golfo di Kiel, Amburgo (in una lettera del papa Niccolò I dell'864 Amburgo è localizzata "in confinibus Sclavorum et ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] a realizzazioni pratiche sono:
Cannone a canna conica. - Nel 1930 fu brevettato in Italia dall'ing. H. Gerlich di Kiel una speciale pallottola per armi portatili da impiegarsi con armi a canna conica (fig. 1). Nella pallottola brevettata l'attrito è ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] jusqu'en 1815. Contributions à l'inventaire du fonds ancien de la Bibliothèque de Toulouse..., Tolosa 1974.
Germania
Kiel: Kataloge der Bibliothek des Instituts für Weltwirtschaft, Boston 1966-68, serie di 207 voll. per autori, soggetto, titoli ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] dell'isola e a conservarne il potere per 8 settimane, finché gl'Inglesi lo fecero prigioniero. Con la pace di Kiel (1814) la Danimarca perdette la Norvegia, ma mantenne il dominio sull'Islanda. Nell'epoca successiva sotto l'influsso delle correnti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vive già nel 1836, nel movimento politico del cartismo (v.).
Bibl.: T. Mommsen, De collegiis et sodalitiis Romanorum, Kiel 1843; J.P. Waltzing, Études historiques sur les corporations professionnelles chez les Romains, Lovanio 1895 seg., voll. 4; E ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] in maggio e in agosto.
Bibl.: O. Zacharias, Die Thier- und Pflanzenwelt des Süsswassers, 1891; C. Apstein, Das Süsswasserplankten, Kiel e Lipsia 1896; H. Schenck, Die Biologie der Wassergewächse, Bonn 1886; A. F. W. Schimper, Pflanzengeographie auf ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (casa Urvater a Rhode-Saint-Genèse), di Vandenhove e di P. Callebaut. Gruppi di abitazioni sono stati realizzati nel Kiel ad Anversa, nella piana di Droixhe a Liegi, nel quartiere modello dello Heysel a Bruxelles, nell'altopiano di Trixhe presso ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . Strupp, Zur Frage der Reform der Ausbildungsvorschriften für deutsche Diplomaten, in Niemeyers Zeitschrift für internationales Recht, Kiel 1915; H. Wehberg, L'exterritorialité du personnel non officiel des légations, in Revue de droit international ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] , Avana 1853; B. Ardouin, Études sur l'histoire d'Haïti, Parigi 1853-61; H. Handelmann, Geschichte der Insel Haïti, Kiel 1860; A. Bonneau, Haïti, ses progrès, son avenir, Parigi 1862; S. Hazard, Santo Domingo. Past and Present, Londra 1873 ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Reformatis separati sint Christiani Unitarii: è pubblicato in appendice alla Bibliotheca del Sand: O. Fock, Der Socinianismus, Kiel 1847, I; H. Amphoux, Essai sur la doctrine socinienne, Strasburgo 1850 (Dissertazione); G. Bonet-Maury, Les Origines ...
Leggi Tutto