FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] il 1º luglio 1930, aiuto della clinica il 1º dic. 1939. Nel 1931 frequentò la facoltà medica di Kiel, specializzandosi in istologia patologica; nel 1933 conseguì la libera docenza in patologia speciale medica; nel 1938 frequentò la facoltà ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] la quale l'opera pervenutaci del filosofo greco non è un insieme sistematico.
Vita
Prof. a Basilea (1914), poi (1915) a Kiel, indi (1921) a Berlino; costretto a esulare negli Stati Uniti per la sua opposizione al nazismo, ha insegnato a Chicago (dal ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Paulo". Museu de arte de São Paulo, Marina notturna. Rep. Federale Tedesca. Kiel: Föhrde-Club zu Kiel, S. M. Y. "Hohenzollern" a Kiel; L'arrivo di S. M. Edoardo VII a Kiel. Kieler Yacht Club, Dovere e piacere. Giappone. Tokyo: Palazzo imperiale, Nave ...
Leggi Tutto
Ebert, Friedrich
Politico tedesco (Heidelberg 1871-Berlino 1925). Membro del Partito socialdemocratico, deputato al Reichstag (1912), alla morte di A. Bebel (1913) E. fu a grande maggioranza eletto a [...] (9 novembre) e chiamando quest’ultimo alla presidenza del consiglio, mentre G. Noske domava la rivolta dei marinai di Kiel. Nel gennaio 1919 fu proprio l’asse E.-Scheidemann-Noske a promuovere la repressione dei moti spartachisti, con centinaia di ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] 1951, p. 334 ss.
I. Belli Barsali, s.v. Alberto di Arnoldo, in DBI, I, 1960, pp. 741-742 (con bibl.).
H. Kiel, Eine Marmorstatuette von Alberto Arnoldi im Museo del Bigallo, Pantheon 31, 1973, pp. 186-187.
G. Kreytenberg, Alberto Arnoldi e i rilievi ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] Neues Städtisches Theater di Lipsia e replicata con successo più volte, sotto la direzione dello stesso E. a Kiel, Schwerin, Elberfeld, Magdeburgo, Ratisbona, Würzburg e in altri importanti teatri tedeschi. Inoltre sono inedite e non rappresentate ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] piante.
Nel 1965 fu insignito del prestigioso premio Justus von Liebig dall'Università tedesca "Christian Albrecht" di Kiel, per le indagini da lui compiute sugli "effetti degli interventi umani sull'evoluzione della fertilità del suolo" (Justus ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] delle commedie di Menandro (Torino 1927), dopo il conferimento d'una borsa di perfezioriamento all'estero (1924) e il soggiorno a Kiel.
Il C. poco o punto si preoccupa di assodare sia la posizione storico-ideologica di Menandro, sia l'effettiva, e ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] dati sperimentali solo in certe regioni dello spettro elettromagnetico.
A questo punto della vicenda il contributo di Max Planck, nato a Kiel nel 1858, fu decisivo. Planck aveva studiato a Monaco dove si era laureato in fisica nel 1879. Nel 1889 era ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] 1944, passim; I. Schieppa, Stuckornamentik und Raumgestaltung in Schleswig Holstein vom Ausgang des 16. Jahr.s..., tesi di laurea, Kiel 1945, pp. 45-49, 54-56; B. L. Grandjcan, Quelques éclaircissements sur des stucateurs tessinois en Danemark au ...
Leggi Tutto