• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [15]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [2]
Teatro [1]
Filosofia [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] prati, sono ai primi posti i voivodati di Białystok (10,8%) e di Lublino (10%); il minimo si verifica nel voivodato di Kielce (5,8%). Per i pascoli naturali, si comprende bene come siano ai primi posti i voivodati che comprendono una parte del Dosso ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

pogrom

Dizionario di Storia (2011)

pogrom Termine russo usato per indicare qualunque azione di distruzione o persecuzione esercitata contro minoranze etniche o religiose. In particolare, con p. si indicano le violente sollevazioni popolari [...] A. Denikin nella Russia meridionale, e il fenomeno si estese alla Polonia orientale. Ancora il 4 luglio 1946, nella cittadina polacca di Kielce, 40 ebrei furono massacrati in un p. e molti altri restarono feriti. Tra le conseguenze dei p. vi fu l’emi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – EUROPA ORIENTALE – ALESSANDRO II – PALESTINA – KIŠINËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pogrom (1)
Mostra Tutti

DOLABELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Belluno intorno al 1570, morto a Cracovia il 27 gennaio 1650. Allievo del Vassilacchi (v. aliense), fu da lui raccomandato al re di Polonia Sigismondo III, che nel 1595 lo chiamò a Cracovia [...] ; ma di questo quadro non vi è che un ricordo parziale in un'incisione del pittore stesso. Nel palazzo vescovile di Kielce dipinse la Disputa del vescovo Zadzik con gli Ariani. Dei suoi ritratti si possono ricordare quello del vescovo Paolo Piasecki ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – TINTORETTO – DOMENICANI – CRACOVIA – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLABELLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] , combatté nella battaglia di Verona del 26 marzo 1799. Ferito gravemente, rimase inabile al combattimento e fu trasferito a Kielce, nella Galizia occidentale, alla guida della locale direzione dei Sali e tabacchi. Nel 1805 rientrò in servizio attivo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] 1915. Il voivovado di Lublino. - Confina con quelli di Varsavia, di Białystok, della Polessia, della Volinia, di Leopoli e di Kielce, ed è uno dei più vasti della Polonia (31.160 kmq.). Comprende un territorio in gran parte ondulato ed elevato meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti

ŁÓDŹ

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁÓDŹ (A. T., 51-32) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] Łódź è stata collegata alla rete ferroviaria polacca solo nel 1904. Il voivodato di Łódź confina con quelli di Poznań, Varsavia e Kielce e, per breve tratto, con la Germania. È un territorio di 19.034 kmq., in parte pianeggiante e in parte collinoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁÓDŹ (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] .851 ab. nel 1931:307, 1 per kmq.) dei voivodati polacchi. Confina con la Germania, la Cecoslovacchia e con i voivodati di Kielce e di Cracovia. Il suo territorio è montuoso solo a sud (Beschidi), e per il resto si presenta pianeggiante o lievemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

CIAMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Sebastiano Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] le prime difficoltà finanziarie (oltre allo stipendio di professore, percepì anche una rendita quale canonico della cattedrale di Kielce e poi di Sandomierz), continuò a trovarsi a mal partito per la sua cattiva conoscenza delle lingue moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE ODESCALCHI – DIONIGI D'ALICARNASSO – STORIA DELLA POLONIA – GIOVANNI DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] w Polsce, III, Województwo kieleckie, quad. 11, Powiat sandomierski (Catal. dei monumenti d'arte in Polonia, Provincia di Kielce, Distretto di Sandomierz), Warszawa 1962, pp. 10, 12, 46, fig. 83; J. Kowalcźyk, Architektoniczno-rzezbiarskie dzielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] 'ultimo decennio, quindi, si è verificato un aumento del 1206. Il voivodato di Leopoli è limitato a O. dai voivodati di Cracovia e di Kielce, a N. da quelli di Lublino e della Volinia, a E. da quello di Tarnopol, a 8. da quello di Stanisławów e dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali