• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [811]
Arti visive [135]
Biografie [299]
Storia [155]
Geografia [64]
Letteratura [68]
Religioni [60]
Archeologia [58]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Sport [29]

Ximènes, Ettore

Enciclopedia on line

Ximènes, Ettore Scultore, pittore e illustratore (Palermo 1855 - Roma 1926). Eseguì numerosi monumenti: a Ciceruacchio, a Roma (1880); a Garibaldi, a Palermo (1887) e a Milano (1895); al gen. Belgrano, a Buenos Aires [...] (1898); a Bottego, a Parma (1907); ad Alessandro II, a Kiev (1911), ecc., tentando di unire a un moderato verismo accenti eroici e allegorici. Scolpì anche il gruppo del Diritto nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, e alcuni ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO II – BUENOS AIRES – CICERUACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ximènes, Ettore (1)
Mostra Tutti

Alipio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alipio, Santo H. Faensen (Alipij Pečerskij) A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] un contrasto, in cui l'abate e il granduca di Kiev intervennero in favore di Alipio. Il Paterikon ricorda come opere collocata nel sec. 12° nella chiesa di Santa Sofia a Kiev. Lo stesso A. divenne un soggetto iconografico. Nel podlínník (raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNIHIV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERNIHIV H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] . e di Tmutarakan' (1024-1036), che fu in competizione con il fratello Jaroslav I il Saggio per la supremazia nella Rus' di Kiev. Da una cronaca si evince che, alla morte di Mstislav, le mura erano alte soltanto quanto un cavaliere in sella; Jaroslav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAROSLAV I IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – RUS' DI KIEV – BORIS E GLĔB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIHIV (1)
Mostra Tutti

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] di Glĕb. La più usuale rappresentazione con i santi in coppia si trova invece su un'icona novgorodese del sec. 13° (Kiev, Russkogo iskusstva muz.), dove i principi appaiono uno accanto all'altro in posizione frontale: a sinistra è raffigurato il più ... Leggi Tutto

Vrubel´, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Vrubel´, Michail Aleksandrovič Pittore (Omsk 1856 - San Pietroburgo 1910), allievo dell'Accademia di belle arti e di P. P. Čistjakov. Fin dai primi quadri, acquarelli e disegni rivelò il fortissimo senso del colore e l'eccezionale ricchezza [...] di fantasia che caratterizzano tutta la sua opera. Dal 1884 al 1889 fu a Kiev, ove eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Cirillo, di ispirazione bizantina. Trasferitosi a Mosca (1889), entrò nel circolo del mecenate S. I. Mamontov. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PIETROBURGO – LERMONTOV – BRJUSOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrubel´, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca Ciro Lo Muzio Mosca Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] la Neglinnaja si versa nella Moscova, il quale rimase durante i primi due secoli del primo potentato russo (la Rus´ di Kiev) un centro di scarsa importanza. La sua prima menzione, poco più che un cenno nella Cronaca Ipat´evskaja, fa riferimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] ° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al principato di Kiev. Con l'annessione della regione tra l'Oka e il Volga, la Rus' Zalesskaja ('dietro i boschi'), ai possedimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev Zofia Kurnatowska Kiev Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] 1981. A. Poppe, The Building of the Church of St. Sophia in Kiev, in JMedievHist, 7 (1981), pp. 15-66. P.P. Toločko, Drevnij Kiev [Antica K.], Kiev 1983. s.v. Kiev, in H.J. Torke (ed.), Lexikon der Geschichte Russlands, München 1985. A.B. Kudrickij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

TRIPOL'IE, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOL'IE, Cultura di T. Passek E. Castaldi Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C. È localizzata nella regione delle terre [...] nere tra i Carpazi ed il Dnieper e prende nome dal villaggio di T. presso Kiev, uno dei più importanti insediamenti scavati, alcuni dei quali appaiono essere stati occupati più di una volta (Cucuteni, Traian, Nerviska, Izvoare). Altro interessante ... Leggi Tutto

Nesterov, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Nesterov, Michail Vasil´evič Pittore (Ufa 1862 - Mosca 1942). Viaggiò in Italia dove studiò soprattutto il Beato Angelico, e in Francia dove fu impressionato in particolar modo da P. Puvis de Chavannes. Fece parte del gruppo degli [...] Ambulanti. Si dedicò soprattutto alla pittura religiosa rifacendosi alla tradizione bizantina; frutto della sua collaborazione con V. M. Vasnecov è la decorazione della cattedrale di Kiev (1885-95). Dopo la rivoluzione ha eseguito ottimi ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATO ANGELICO – VASNECOV – FRANCIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesterov, Michail Vasil´evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali