• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [299]
Storia [155]
Arti visive [135]
Geografia [64]
Letteratura [68]
Religioni [60]
Archeologia [58]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Sport [29]

Stuckelberger, Christine

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stuckelberger, Christine Caterina Vagnozzi Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli [...] di Montreal nel 1976, il bronzo individuale e l'argento di squadra a quelle di Seul nel 1988. Vanno segnalate inoltre le vittorie al Campionato del Mondo di Goodwood nel 1978, e ai Campionati d'Europa di Kiev nel 1975 e di San Gallo nel 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malamud, Bernard

Enciclopedia on line

Malamud, Bernard Scrittore statunitense (New York 1914 - ivi 1986). Figlio di immigrati ebrei di origine russa, pose al centro della sua narrativa l'indagine sulla quotidianità all'interno di un contesto urbano, prevalentemente [...] A new life (1961; trad. it. 1963), al suo unico esperimento in chiave storica The fixer (1966; trad. it. L'uomo di Kiev, 1968). In Pictures of Fidelman (1969; trad. it. La Venere di Urbino, 1972), The tenants (1971; trad. it. 1973) e Dubin's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – NEW YORK – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malamud, Bernard (1)
Mostra Tutti

Fomin, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Orël 1872 - Mosca 1936). Attento alle idee innovatrici dell'art nouveau, dopo un breve viaggio in Francia frequentò lo studio di F. O. Sechtel. Nel 1909, compiuti gli studî accademici, [...] Nuova Pietroburgo, 1912), il primo tronco e la stazione Krasnye Vorota (1932-35) della metropolitana di Mosca, la sede del Soviet a Kiev (1934-37). Fu collaboratore della Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa") diretta da I. E. Grabar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ART NOUVEAU – FRANCIA – EGITTO – GRECIA

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di Giuseppe Giarrizzo Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] , Germania, Ungheria, Polonia; accompagnò Stanislao Poniatowski all'incontro con Caterina II, per seguire poi l'imperatrice fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] per un incendio della proprietà di famiglia e la morte del padre, dovette interrompere gli studi regolari, si trasferì a Kiev, dove fu accolto da uno zio materno, professore universitario. Nel 1857 passò al servizio di A. Scott, marito inglese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ

Giovanni III Sobieski re di Polonia

Enciclopedia on line

Giovanni III Sobieski re di Polonia Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), [...] due l'Europa. Continuò quindi a lungo a combattere riconquistando l'Ungheria per l'Impero. Dovette però rinunciare (1686), a favore di Mosca, a Kiev e ai territorî ucraini di là dal Dnepr. Oltre che grande capitano, fu uomo colto, mecenate, umanista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE KORYBUT – LEOPOLDO I – UNGHERIA – UCRAINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III Sobieski re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Kadyrov, Ramzan

Enciclopedia on line

Kadyrov, Ramzan Kadyrov, Ramzan. – Uomo politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). Figlio del presidente del Paese A. Kadyrov, alla sua morte (2004) è stato nominato vice primo ministro della Cecenia, quindi ministro (2005); [...] più recenti, ripetutamente accusato di persecuzioni verso le comunità LGBT. Nel marzo 2022, nel corso del conflitto bellico scoppiato in Ucraina a seguito dell'invasione delle forze armate russe, si è unito a queste  nell'assedio della città di Kiev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – CECENIA – UCRAINA – KIEV – LGBT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kadyrov, Ramzan (1)
Mostra Tutti

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco

Enciclopedia on line

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura [...] d'Estate a Peterhof (1747-52); riscostruzione del palazzo Grande di Carskoe Selo (1749-56); cattedrale di S. Andrea a Kiev (1747-48). Sia nelle architetture civili, sia in quelle religiose, R. seppe fondere in modo originale tradizionali tipologie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – PARIGI – RUSSIA – ITALIA

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] l'ottantesimo anno dalla nascita), Moskva 1974; Uroki Aleksandra Dovženko: sbornik statej (Le lezioni di A.P. Dovženko: antologia di scritti), Kiev 1982; con un saggio di V.B. Šklovskij e la cura di U. Silva, cfr. anche le sue Memorie degli anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

Bykova, Tamara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bykova, Tamara Giorgio Reineri URSS • Azov, 21 dicembre 1958 • Specialità: Salto in alto Alta 1,79 m per 62 kg, veloce in pedana, agilissima nello stacco, perfetta nell'esecuzione del Fosbury flop, [...] 25 agosto a Pisa, superò i 2,04 m, ottenendo il primato mondiale in esclusiva, che migliorò ancora il 22 giugno 1984, saltando a Kiev 2,05 m. Nel 1987, ai Mondiali di Roma, in quella che è stata la più grande gara di salto mai disputata, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARA SIMEONI – HELSINKI – LONDRA – SUPERÒ – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali