Vulcano dell’isola Hawaii, posto sul fianco orientale del Monte Mauna Loa (a 40 km). È alto 1247 m e ha un cratere del perimetro di circa 15 km. È un tipo di vulcano a sé, perché il cratere (nome locale Halemaumau «la sede del fuoco sempiterno») è sovente colmo di lava liquida, che, però, raramente fuoriesce con emissioni violente. Sull’orlo del cratere vi è un osservatorio vulcanologico. La regione ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’isola Hawaii (4172 m), il più grande vulcano attivo del mondo. Ha numerosi e vasti crateri attivi: fra essi il Kilauea, che ha una lunghezza di 13 km e una larghezza di 10. L’ultima eruzione [...] è avvenuta nel 1984 ...
Leggi Tutto
Cittadina delle Hawaii (40.759 ab. nel 2000), capitale dell’isola Hawaii. Porto nella baia omonima, che si apre sulla costa sud-orientale. Mercato agricolo con industrie meccaniche e alimentari. Centro [...] turistico per le ascensioni ai vulcani Mauna Kea, Mauna Loa e Kilauea. ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] i grandiosi complessi vulcanici del Mauna Kea (4201 m), del Mauna Loa (4172 m, sul cui fianco orientale è il cratere del Kilauea, lungo 13 km e largo 10) e del Hualalai (2516 m); Haleakala è il vulcano principale dell’isola Maui. La loro formazione ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] Cavità intracraterica di tipo hawaiano colmata di lava fusa incandescente, con attività termica lenta e persistente (vulcano Kilauea,). L. meteorico L. che riempie la cavità determinatasi in seguito alla caduta di una meteorite di grosse dimensioni ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] degli attuali vulcani della Terra si riscontra alle Hawaii nel Mauna Loa dove i fenomeni esplosivi sono deboli. Ivi al Kilauea, che è un cratere sempre pieno di lava fluidissima, le esplosioni sono generalmente assai deboli e avvengono con proiezioni ...
Leggi Tutto