GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] soltanto nei monti più alti, posti in piena zona equatoriale, e specialmente nel gruppo del Ruvenzori (5125 m.) e sul Kilimangiaro (5930 m.).
L'area totale occupata sulla Terra da ghiacci e nevi permanenti può stimarsi a circa 16 milioni di kmq ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] e bella), Paul Vecchiali (Nuits blanches sur la jetée, 2014), Robert Guédiguian (Les neiges du Kilimandjaro, 2011, Le nevi del Kilimangiaro), Xavier Beauvois (Des hommes et des dieux, 2010, Uomini di Dio), Arnaud Des plechin (Un conte de Noël, 2008 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 2000 m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal sistema alpino, entro i limiti stabiliti, è di circa kmq. 262.260, dei quali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da altopiani che raggiungono e superano i 3000 m nel Kenya occidentale. Qui si trovano anche le più alte montagne dell'Africa: il Kilimangiaro (5895 m), il Kenya (5200 m) e il Ruwenzori (5110 m). Essa comprende a ovest la regione dei Grandi Laghi che ...
Leggi Tutto