• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Informatica [5]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Ingegneria [2]
Metrologia [2]
Elettronica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Informatica applicata [1]
Biologia [1]

kilobyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilobyte kilobyte 〈kilobàite〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- (ma non nel valore proprio di 103) e byte] [MTR] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettro-nici digitali, unità di misura del contenuto [...] di in-formazione, spec. di una memoria, pari a 1024 (=210) byte; ha simb. K, o anche k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobyte (1)
Mostra Tutti

KB

Enciclopedia della Matematica (2013)

KB KB o kB, simbolo con cui si indica il kilobyte, unità di misura dell’informazione contenuta in un dispositivo di memoria binario. Multiplo del → byte, equivale a 1024 byte (210). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – KILOBYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KB (1)
Mostra Tutti

kbyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kbyte kbyte 〈kilobàit〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. di k- e byte] [MTR] [ELT] [INF] Simb. di kilobyte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

kibibyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

kibibyte kibibyte contrazione di kilo-binary-byte (in simbolo KiB), unità di misura dell’informazione, multiplo di → byte e corrispondente a 210 byte. La potenza di 10 più vicina al suo valore (103) [...] è detta kilobyte e talvolta, nell’uso comune e nella pratica commerciale, si confondono tali due multipli del byte, l’uno binario, l’altro decimale. Poiché 210 = 1024, l’errore che si commette considerando il kilobyte anziché il kibibyte è del 2,4%. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – KILOBYTE – POTENZA

contenuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contenuto contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] la grandezza misurata in bit e, più spesso, in byte e loro multipli (kilobyte, megabyte, ecc.). ◆ [GFS] C. particellare totale: nell'aeronomia, è, per una certa quota h, il numero di particelle atmosferiche di una data specie, per es. elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

byte

Enciclopedia della Matematica (2013)

byte byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] esempio, mentre in generale il prefisso «kilo» indica mille unità di misura (per cui un km equivale a 1000 m, cioè 103 m), un kilobyte equivale a 1024 = 210 byte; il megabyte (MB) è uguale a 1.048.576 byte ed è a volte anche indicato come 106 byte ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI INFORMAZIONE – UNITÀ DI MISURA – PETABYTE – PEBIBYTE – TEBIBYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

smart card

Enciclopedia on line

smart card Dispositivo elettronico dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, le s. si possono distinguere in memory card, costituite da elementi [...] videogiochi ecc; le s. del secondo tipo, invece, aventi capacità di memoria molto inferiori (qualche centinaio di kilobyte), trovano applicazione in tutti quei settori dove risulta fondamentale l’inaccessibilità delle informazioni, quali, per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MICROPROCESSORE – MICROCHIP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smart card (1)
Mostra Tutti

elaboratore elettronico, unita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] binaria (→ bit); i bit sono raggruppati in celle di 8 (→ byte) per una capacità complessiva che va dalle centinaia di kilobyte a qualche megabyte. Il fatto che i dati all’interno di un elaboratore circolino in forma binaria comporta notevoli vantaggi ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – MEMORIA AD ACCESSO CASUALE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORI ELETTRONICI – MEMORIA A SOLA LETTURA

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] capillarità e capacità trasmissiva, consentendo un invio sempre più rapido di grandi quantità di dati (si passa dai kilobyte, ai megabyte per arrivare ai gigabyte), e dunque incentivando la digitalizzazione di contenuti sempre più complessi. Vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] numero o una lettera, e rappresentano quindi la vera unità minima di memoria. Anche in questo caso esistono dei multipli, che sono il kilobyte (indicato come kB, che vale 1.000 byte), il megabyte (1 MB=1.000 kB) e il gigabyte (1 GB=1000 MB). Quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
kilobyte
kilobyte 〈kilobàit〉 s. m. [comp. di kilo- (nell’eccezione n. 2) e byte], invar. – In elettronica, unità di misura del contenuto di informazione, spec. di una memoria, pari a 1024 (= 210) byte; ha simbolo K, o anche k.
contenuto²
contenuto2 contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali