• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [52]
Metrologia [32]
Chimica [16]
Temi generali [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica [12]
Storia della fisica [11]
Fisica atomica e molecolare [9]

grammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo grammo [Der. del fr. gramme, dal lat. gramma e questo dal gr. grámma, 24a parte di un'oncia] [MTR] [MCC] Unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di kilogrammo; simb. g [...] è stata usata, accanto alla dina, nei sistemi CGS, di simb. gf o grf, oppure gp o grp, pari a un millesimo di kilogrammo-forza (kilogrammo-peso) e quindi forza pari al peso di un grammo-massa al livello del mare e a 45° di latitudine (²9.807 10-3 N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

Sevres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sevres Sèvres 〈sèvr〉 [MTR] Cittadina, sobborgo nord-occidentale di Parigi, in cui hanno sede gli Archivi del Bureau international des poids et mesures (BIPM), ove sono conservati i campioni primari delle [...] del BIPM, che fu realizzato nel 1879, fu adottato nel 1889 ed è tuttora valido nell'ambito delle unità SI: v. kilogrammo: III 354 c. ◆ [MTR] Metro di S.: sbarra di platino-iridio (→ metro), conservata nei detti Archivi del BIPM (perciò detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevres (2)
Mostra Tutti

rad

Enciclopedia on line

Unità di misura (largamente usata in passato) della dose assorbita di radiazione, cioè della quantità di energia che è realmente assorbita e trattenuta dalla materia; 1 rad corrisponde a 10–2 joule di [...] energia assorbita per kilogrammo del materiale irradiato (pertanto in unità SI 1 rad=10–2 Gy). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] (1784-1846), ma soprattutto per indicare autorevolmente l'opportunità di abbandonare come unità fondamentale per la massa il kilogrammo, allo scopo di porre fine alla stranezza formale di usare come unità fondamentale il multiplo di un'altra unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

SAR

Enciclopedia on line

SAR Sigla di syntetic aperture radar (➔ radar). Nella fisica sanitaria, sigla di specific absorption rate, tasso di assorbimento specifico, denominazione di una grandezza che misura il tasso di assorbimento [...] massico di energia da parte del corpo umano esposto a radiazioni, espressa in watt a kilogrammo (W/kg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA SANITARIA – RADAR

molare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molare molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] e non a un kilogrammo, di solvente. ◆ [CHF] [TRM] Calore specifico m.: quello riferito a una mole di sostanza. ◆ [CHF] Concentrazione m.: lo stesso che molarità. ◆ [CHF] Conduttività elettrica m.: quella presentata da una soluzione m. (v. oltre). ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

gram-rad

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gram-rad gram-rad [s.m. invar. Comp. di gram(mo) e rad] [STF] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI, ora desueta, della dose assorbita massica, pari a un rad a grammo di materia assorbente ed equivalente [...] a 10-2 gray a kilogrammo, che è l'unità SI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newton newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Specific Absorption Rate

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Specific Absorption Rate Specific Absorption Rate (SAR) 〈spesìfik absòrpsŠon réit〉 [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, locuz. ingl. "tasso di assorbimento specifico", denomin. di una grandezza che misura [...] il tasso di assorbimento massico di energia da parte del corpo umano esposto a radiazioni, espressa in watt a kilogrammo (W/kg): v. fisica sanitaria: II 623 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mug mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
kilogràmmetro, kilogrammo
kilogrammetro, kilogrammo kilogràmmetro, kilogrammo. – Altre grafie per chilogrammetro, chilogrammo, preferite a queste in ambito tecnico-scientifico (cfr. chilo-1 e kilo-).
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali