• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [52]
Metrologia [32]
Chimica [16]
Temi generali [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica [12]
Storia della fisica [11]
Fisica atomica e molecolare [9]

campione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campione campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] : v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 818 b. ◆ [MTR] C. di riferimento di massa: il c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

igrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometrico igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] dalla famiglia di curve dell'andamento dell'umidità assoluta del-l'aria (di norma in grammi di vapore acqueo a kilogrammo di aria) in funzione della temperatura, parametrizzate nell'umidità relativa (curve a nella fig.) e dalla famiglia di rette (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

salinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinita salinità [Der. di salino "proprietà di essere salato"] [CHF] In una soluzione salina, il rapporto tra la quantità di sale disciolto, di solito in grammi, e la quantità di soluzione, di solito [...] o in kilogrammi. ◆ [GFS] S. dell'acqua marina: nell'oceanologia, il residuo in grammi che si ha facendo evaporare un kilogrammo di acqua (con certe regole), detto residuo fisso ed espresso usualmente in per mille; deriva dalla presenza di molti sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salinita (1)
Mostra Tutti

esposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esposizione esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] l'area irradiata a unità di attività della sorgente e a unità di tempo, espressa, in unità SI, in coulomb per metro quadrato a kilogrammo, becquerel e ora (C m2 kg-1 Bq-1 h-1): v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 673 b. ◆ [OTT] Tempo o durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

chilo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chilo- chilo- [MTR] Pref. metrologico, e quindi primo elemento di unità di misura del Sistema metrico decimale e del Sistema internazionale, nonché di vari Sistemi pratici (chilogrammo, chilometro, [...] chiloohm, chilocaloria, ecc.), per il quale nell'ambito tecnico e scient. si usa, o si tende a usare, oggi la forma kilo-, in aderenza alla scelta originale: → kilo- e le forme kilogrammo, ecc. per le parole composte derivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

tecnico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnico tècnico [agg. Der. del lat. technicus "relativo alla tecnica o a una particolare tecnica", a sua volta dal gr. technikós, da téchne "arte"] [MTR] Sistema t., o pratico o degli ingegneri: sistema [...] misura geometriche e meccaniche in cui grandezze fondamentali sono la lunghezza, la forza e il tempo, e unità fondamentali sono il metro, il kilogrammo-peso e il secondo (di qui l'altro nome di Sistema m, kgp, s), mai usato nel-l'ambito fisico e ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

sievert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sievert sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] qualunque radiazione avente la stessa efficacia biologica di un gray (quantità di radiazione che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ha sostituito il rem, avendosi 1 Sv = 100 rem: v. fisica sanitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

amperòra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperora amperòra [s.m. invar. Comp. di ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità pratica di misura (simb. Ah) della carica elettrica, usata peraltro soltanto in ambito tecnico per accumulatori elettrici: [...] da una corrente avente intensità costante di un ampere ed equivale quindi a 3600 coulomb. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] A. a kilogrammo: unità pratica di misura della capacità specifica di un accumulatore, rapporto tra la carica che esso è capace di fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperòra (1)
Mostra Tutti

fluidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidita fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] .: (a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); (b) f. cinematica, l'inverso della viscosità cinematica; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] 9,81 joule (➔ lavoro). Simbolo: kgm. Kilogrammetro al secondo Unità pratica di misura della potenza, pari a 9,81 watt. Kilogrammo Unità di misura della massa nel Sistema Internazionale SI (e nei sistemi MKS e MKSA), di cui costituisce una delle unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
kilogràmmetro, kilogrammo
kilogrammetro, kilogrammo kilogràmmetro, kilogrammo. – Altre grafie per chilogrammetro, chilogrammo, preferite a queste in ambito tecnico-scientifico (cfr. chilo-1 e kilo-).
kg
kg (raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali