Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] successivi la situazione fu caratterizzata da una notevole instabilità.
La morte di KimIlSung (1994) aprì un periodo di incertezza istituzionale. Il figlio Kim Jong Il, da tempo indicato come probabile successore, assunse la guida del partito solo ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] speciale della critica internazionale al Festival di Karlovy Vary con Kkot panun chonyo (La fioraia). Nel 1973 Kim Jong Il (figlio di KimIlSung) fu messo a capo del Comitato per l'organizzazione e la propaganda e pubblicamente espresse una teoria ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , 2005, Lady Vendetta), ma altri nomi di spicco sono quelli di Kang Je-gyu (Swiri, 1999, noto con il titolo Shiri), KimSung-soo (Taeyangeun eobda, 1998, noto con il titolo City of the rising Sun), Bong Joon-ho (Salinui chueok, 2003, noto con ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] Hwai-en; montaggio: Liau Ching-sung; scenografia: Liu Chih-hwa, di un'ideale trilogia: Xi meng rensheng (Il maestro di marionette, 1993) e, due Ah-tsun), Huang Tsie-ru (Ah-shue), Lin Juh (Kim-wu).
Bibliografia
[D.] Strat[ton], Beiqing chengshi, in ...
Leggi Tutto