Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] successivi la situazione fu caratterizzata da una notevole instabilità.
La morte di KimIl Sung (1994) aprì un periodo di incertezza istituzionale. Il figlio KimJongIl, da tempo indicato come probabile successore, assunse la guida del partito solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] pacificazione verso la C. del Nord, sfociata nell’incontro con il presidente nordcoreano KimJongIl nel 2000. Nello stesso segno della riconciliazione si mosse il successore di Kim Dae Jung, Roh Moo-hyun, subentrato alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Corea
Cosimo Palagiano
Stefano De Luca
Un paese sdoppiato
Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute [...] del Nord ‒ sottoposta a un regime comunista caratterizzato dal culto della personalità del leader (KimIl Sung dal 1948 al 1994, poi suo figlio KimJongIl) ‒ è rimasta un paese povero e arretrato, sebbene possieda maggiori risorse naturali.
La Corea ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] IlKim, Junglim Architects & Engineers, 2000); il National Folklore Museum e il nuovo edificio del National Museum of Contemporary Art (1986); il 6th Centennial Hall (1994); CAIS Gallery, K. Jong Kyu, 2001. In occasione dei giochi olimpici del ...
Leggi Tutto