Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] del paese, creando alla lunga un clima di conformismo, di cui emblematica è la designazione a successore di K. del figlio KimJong-il, nominato nel 1980 segretario del Comitato centrale e del Presidium del partito.
Gli scritti di K. sono raccolti in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e gli Stati Uniti, oltre che ulteriori sviluppi del programma nucleare già avviato. Nell'aprile 2013, dopo le ripetute minacce di KimJong-un riguardo a un attacco nucleare contro la C. del Sud e gli Stati Uniti, stante la decisione di impedire ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Nord almeno a partire dalle Olimpiadi invernali del febbraio 2018 e seguita dallo storico incontro tra Moon Jae-in e KimJong-un tenutosi nell'aprile successivo in cui sono stati discussi temi nodali quali la denuclearizzazione della Penisola e la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] hanno preceduto. Nel giugno 2018, la fase di progressivo disgelo nelle relazioni con la Corea del Nord aperta mesi prima da KimJong-un ha reso possibile lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] dell’Unione Sovietica e al riavvicinamento tra Cina e C. del Sud. La morte di Kim Il Sung (1994) aprì un periodo di incertezza istituzionale. Il figlio KimJong Il, da tempo indicato come probabile successore, assunse la guida del partito solo nel ...
Leggi Tutto
Politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924-Seoul 2009). Figlio di agricoltori, durante la guerra di Corea fu fatto prigioniero dalle milizie comuniste, ma riuscì a fuggire dopo lo sbarco [...] sia su quello internazionale, in particolare nei confronti della Corea del Nord: l’incontro a Pyongyang con il premier nordcoreano Kim Il Jong nel giugno 2000 fu la prima tappa del processo di riconciliazione tra i due Paesi. Nell’ott. ottenne come ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] riaperto nella nuova sede del parco Yong San (Chang Il Kim, Junglim Architects & Engineers, 2000); il National Folklore (1993); 6th Centennial Hall (1994); CAIS Gallery, K. Jong Kyu, 2001. In occasione dei giochi olimpici del 1988 sono stati ...
Leggi Tutto