Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] The lord of the rings (opera strutturata in tre parti uscite nel 2001, 2002 e 2003; Il signore degli anelli) e KingKong (2005) remake del classico del 1933. Oltre a ricreare digitalmente gli scenari mozzafiato di ciascun film, la Weta ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] M. Steiner (1888-1971), sostenitore dell’opportunità di fornire a ogni film uno score espressamente composto. Le sue musiche per KingKong (E.B. Schoedsack e M.C. Cooper, 1933), La pattuglia sperduta e soprattutto Il traditore (J. Ford, 1934 e 1935 ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] , storici e di guerra ‒ contenenti scene di battaglia ‒ insieme con quelli del cosiddetto filone catastrofico: come mostrare KingKong o Godzilla che avanzano distruggendo i grattacieli di New York e seminando il panico fra l'inerme popolazione senza ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] di specchi e utilizzato, tra l'altro, in Metropolis (1927) di Fritz Lang.
Prototipo del film di trucchi si può considerare KingKong, diretto nel 1933 da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, i cui effetti speciali erano coordinati da Willis O ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] da uno scenario all'altro, simulando l'effetto del trasparente, inventato qualche anno dopo, e utilizzato da Willis O'Brien in KingKong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack. In quest'ultimo film, oltre a sei modelli del gorilla di ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...