• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Cinema [28]
Biografie [18]
Musica [11]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Generi e ruoli [4]
Teatro [4]
Sport [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Andre Ehrenberg e Michael Senft GER slalom K1 maschile 1. Oliver Fix GER 2. Andraz Vehovar SLO 3. Thomas Becker GER Luca Devoti ITA 3. Fredrik Loof SWE 470 maschile 1. Tom King e Mark Turnbull AUS 2. Paul Foerster e Robert 'Bob' Merrick ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] svettava nel gioco aereo. Il vero fenomeno era Keegan, detto King Kevin, che però, subito dopo il trionfo romano, lasciò la madrileno una salda difesa, il cui ultimo baluardo, il portiere Oliver Kahn, ebbe modo in più occasioni di mostrare la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Los Angeles-London 1972, pp. 184-188 (pp. 184-228); Oliver Logan, Culture and Society in Renaissance Venice, London 1972, p. 5 Donà dal '500 al '900, Roma 1980); Margaret L. King, Caldiera and the Barbaros on Marriage and the Family: Humanist ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Library, cod. Laud. Misc. 717, c. 89v, cf. M. L. King, Venetian Humanism, p. 105 n. 38. 8. Domenico Morosini, De bene instituta Pontormo, Correggio, Milano 1983, pp. 43-76). 21. Oliver Logan, Culture and Society in Venice 1470-1790. The Renaissance ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] loro, contrari alla monarchia, si sarebbero schierati dalla parte di Oliver Cromwell (1599-1658) e del parlamento repubblicano. L'ansia 1987. Marin 1988: Marin, Louis, Portrait of the king, Basingstoke, Macmillan, 1988. Marini Bettòlo 1986: Marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fu soltanto una carta concessa da chi deteneva il potere, Oliver Cromwell, anche se egli aveva la consapevolezza - come fatto dei diritti della Corona. Il premier è il nuovo king in parliament. Anche gli Americani si ispirarono al governo misto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Thrale, che si riferisce a questo cabinet chiamandolo "King's Museum", pur osservando che gli uccelli delle of curiosities in sixteenth and seventeenth-century Europe, edited by Oliver Impey and Arthur MacGregor, Oxford, Clarendon, 1985, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] -1850, Oxford, Clarendon, 1986. MacDonagh 1977: MacDonagh, Oliver, Early Victorian government, 1830-1870, London, Weidenfeld and development of the London hospital system, 1823-1982, London, King Edward's Hospital Fund for London, 1986. Rosen 1983: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] per es. determinante nell'intreccio di Il campione (1931) di King Vidor. Ottenuto il successo, il pugile comincia a puntare troppo corpi è il recente Ogni maledetta domenica (1999) di Oliver Stone, dove l'elemento del trauma fisico, della brutalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Carlo I e alla dittatura di Oliver Cromwell (1649). La riappropriazione della figura di anniversario dell’ascesa al trono di Giacomo I e ben analizzato da J. Doelman, King James I and the Religious Culture of England, Oxford 2000, p. 82. 32 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali