• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Cinema [144]
Biografie [104]
Teatro [31]
Musica [10]
Film [8]
Generi e ruoli [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Produzione industria e mercato [6]

FERRER, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston) Federica De Paolis Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] e seducenti, il più famoso dei quali resta quello del principe Andrej in War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Figlio di un emigrato cubano trapiantato a Manhattan, cominciò a lavorare come attore all'età di quindici anni in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – RAINER WERNER FASSBINDER – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – STEWART GRANGER

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] (1960) di Mario Bonnard, mentre nel 1957 aveva ottenuto una nomination all'Oscar per War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Nel 1971 fu premiata con il BAFTA Film Award per i costumi di Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk. Fu allieva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

BRYNNER, Yul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brynner, Yul (propr. Jul′) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] di personaggi storici e avventurosi, come Salomone in Solomon and Sheba (1959; Salomone e la regina di Saba), ultimo film di King Vidor, o il pirata Jean Lafitte in The buccaneer (1958; I bucanieri), unica regia dell'attore Anthony Quinn, figure d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CRICHTON – ABRAHAM POLONSKY – FANTASCIENTIFICO – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYNNER, Yul (1)
Mostra Tutti

PERILLI, Ivo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perilli, Ivo Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] dell'epoca come Il brigante Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer e La Bibbia (1966) di John Huston. Al tempo stesso, però, P. scrisse anche riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO ROSSELLINI

DRESSLER, Marie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dressler, Marie Paola Dalla Torre Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] e alla rivista. Se alla fine del muto ebbe un ruolo di un certo rilievo in The patsy (1928; Fascino biondo) di King Vidor, con l'avvento del sonoro e grazie anche all'aiuto dell'amica sceneggiatrice Frances Marion, che le fece ottenere un contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – CHARLIE CHAPLIN – CLARENCE BROWN – FRANCES MARION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESSLER, Marie (1)
Mostra Tutti

NEAL, Patricia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neal, Patricia (propr. Patsy Louise) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] di Vincent Sherman. Diede un primo saggio della sua bravura in The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor, interpretando il ruolo di una ragazza dell'alta società innamorata febbrilmente di un incompreso ma geniale architetto (Gary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER – GLENDA JACKSON – MELVYN DOUGLAS

BRENNAN, Walter Andrew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brennan, Walter Andrew Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] il suo professor Novotny rappresenta un'interpretazione di rilievo. Nella sua lunga carriera lavorò con altri registi di valore: King Vidor (The wedding night, 1935, Notte di nozze, e Northwest passage, 1940, Passaggio a Nord-Ovest); Cecil B. DeMille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – BARRY FITZGERALD – LEWIS MILESTONE – THOMAS MITCHELL

POLIDORI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidori, Gianni Stefano Masi Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] d'oro (1952) di Jean Renoir, Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini e War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo nome furono le prime opere di Antonioni, con il quale lavorò nell'episodio italiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – EDUARDO DE FILIPPO

FEJOS, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fejos, Paul (propr. Pál Fejös) Donatello Fumarola Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] godette all'epoca di una fortuna critica che lo poneva sullo stesso piano di registi quali Friedrich Wilhelm Murnau, King Vidor, Frank Borzage o Charlie Chaplin; successivamente venne però dimenticato dai critici e dagli storici del cinema, e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEJOS, Paul (1)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Sir Ralph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David) Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] to come (1936; La vita futura) di William C. Menzies, un medico alcolizzato in The citadel (1938; La cittadella) di King Vidor, un militare che, accecato in guerra, rinuncia alla donna amata in The four feathers (1939; Le quattro piume) di Zoltan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER – ALEXANDER KORDA – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali