United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] del grande attore di colore Paul Robeson, Nana (1934; Nanà) di Dorothy Arzner, Our daily bread (1934; Nostro pane quotidiano) di KingVidor, A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] ) di John Huston, premiata alla Mostra del cinema di Venezia, nonché quella di The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di KingVidor.
Prima di concludere la sua trentennale carriera, nel 1965, con la partitura di Two on a guillotine (Il boia è ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] sua firma alcuni dei più intensi film a colori della Hollywood classica, come Duel in the sun (1946; Duello al sole) di KingVidor. Crebbe a Denver, nel Colorado, dove nel 1916 si diplomò alla North Denver High School. Nello stesso anno si trasferì a ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] di Max Ophuls; Now, voyager, 1942, Perdutamente tua, di Irving Rapper e Stella Dallas, 1937, Amore sublime, di KingVidor) partendo da alcune premesse fondamentali della sua opera precedente. Il metodo di C. consiste nel disattendere costantemente le ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo) e Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e con KingVidor per The citadel (1938; La cittadella). J. si dimostrò un professionista eclettico, un tecnico esperto e un buon organizzatore, doti ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] nel 1932 l'Oscar per il miglior attore (a pari merito con Wallace Beery per The Champ ‒ Il campione, di KingVidor); il film ebbe due nominations per la fotografia e la sceneggiatura non originale.
Interpreti e personaggi: Fredric March (Dr. Henry ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] di responsabilità e la violenza del desiderio in drammi esotici o in costume come Ruby gentry (1952; Ruby, fiore selvaggio) di KingVidor, The president's lady (1953; Schiava e signora) di Henry Levin e The naked jungle (1953; Furia bianca) di Byron ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] nel cinemascope di Fanny (1961) di Joshua Logan o nel vistavision di War and peace (1956; Guerra e pace) di KingVidor. Nato in una famiglia di attori di music hall, cominciò a quattro anni una breve carriera di attore-bambino, subito abbandonata ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] , che ammiccano alla densità cromatica del cartone animato, e con il western Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di KingVidor, fotografato insieme a Lee Garmes e Ray Rennahan, in cui il colore sembra invece piegarsi al gusto di un espressionismo ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] d'autore importanti tra i quali Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, Duel in the sun (1946; Duello al sole) di KingVidor, Under capricorn (1949; Sotto il Capricorno o Il peccato di Lady Considine) di Hitchcock, e Portrait of Jennie (1949; Il ...
Leggi Tutto